STUDI CONFARTIGIANATO – Dai gasdotti l’83,5% della domanda di gas. Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto e regioni più gas intensive

Le esplosioni registrate ieri nel Mar Baltico e le fughe da gas dal Nord Stream delineano le ipotesi di un guasto o di un sabotaggio legato alla guerra in Ucraina, rimettendo al centro del dibattito la questione della sicurezza nelle forniture di gas. Economia a tutto gas – Secondo il bilancio energetico nazionale, nel 2021 il gas…

Read More

Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022

​L’art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. n. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di smart working aventi per oggetto periodi di lavoro agile che terminano…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nel 2022 +3,4% PIL Italia, meglio di Cina (+3,2%), Usa (+1,5%) e Germania (1,2%), ma si addensano segnali di rallentamento

Le conseguenze dell’invasione dell’Ucraina, la crescita dei prezzi, le strette monetarie operate dalle banche centrali e il rallentamento dell’economia cinese sono le determinanti della frenata dell’economia mondiale. Le previsioni pubblicate ieri dall’Ocse indicano una crescita del PIL mondiale del 3% quest’anno e del 2,2% nel 2023. Nell’Eurozona la crescita è del 3,1% quest’anno e dello 0,3% il…

Read More

Quando le donne lavorano bene in azienda

Le donne a lavoro – i risultati di varie ricerche, soprattutto in Italia, palesano evidenti posizioni di svantaggio rispetto ai colleghi uomini, riguardo moltissimi indicatori: dal tasso di occupazione delle madri (-40% rispetto ai padri) al tasso di assunzione (-6% rispetto agli uomini), e così via. Tuttavia, esistono aziende virtuose che vanno controcorrente e diventano i posti di lavoro ideali per una donna. Equità, coesione, rispetto, orgoglio e credibilità sono state le aree in cui le 20 aziende si sono classificate come Best Workplaces for Women 2022 in Italia. Tra queste Webranking, una delle principali agenzie digitali in Italia in cui le donne rappresentano più del 50% delle collaboratrici e che è nella classifica per il secondo anno consecutivo.

Read More