
Nel secondo trimestre del 2022 si conferma e accelera la crescita dei prezzi delle abitazioni in atto ormai da tre anni
Nel II trimestre 2022 prezzi abitazioni +2,3% sul trimestre precedente e +5,2% in un anno.
Nel II trimestre 2022 prezzi abitazioni +2,3% sul trimestre precedente e +5,2% in un anno.
Boom insoluti: se non si interviene con risorse adeguate, entro fine anno il 30% di famiglie e Pmi potrebbe non essere più in grado di pagare luce e gas.
Superata l’emergenza pandemica, le PMI cominciano a comprendere che la loro competitività e attrattività passa sempre di più attraverso la valorizzazione delle persone, con una sempre più forte attenzione al loro benessere fisico, mentale e alle loro competenze. Questo significa più performance, più stabilità, più know-how prezioso che non viene disperso. È vero, lo scenario…
Il prezzo del gas non è mai stato così alto, inflazione e tassi di interesse salgono ancora più su. Il contesto è molto difficile nella seconda metà del 2022: lo scenario per l’economia vira al ribasso. Nell’industria italiana si materializza la caduta, sebbene l’export si dimostri resiliente e continui per ora la risalita dei servizi….
Sono oltre 70mila le aziende che vendono online: principalmente società di capitali (53,6%), con un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro (quasi nel 90% dei casi), con meno di 5 dipendenti (64% del totale) e localizzate in Lombardia (18% del totale).
Pronte le regole per fruire del nuovo bonus previsto per le imprese del settore del turismo, il credito d’imposta per l’Imu versata a titolo di seconda rata dell’anno 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l’attività turistica. Un provvedimento firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, definisce infatti…
L’aumento dei prezzi di gas, petrolio ed energia elettrica fa crescere il giro d’affari delle imprese del settore e spinge il fatturato complessivo di pmi e partite Iva, salito di oltre 106 miliardi di euro nel primo quadrimestre dell’anno, da 264 miliardi a 370 miliardi.
Ad agosto 2022 indice per l’intera collettività (NIC) +0,8% su luglio e +8,4% in un anno.
Approvata proposta Giorgetti. Rafforzati interventi contro caro energia e norme anti delocalizzazioni.
Il contesto geopolitico e la crisi energetica minacciano la ripresa delle PMI italiane e le prospettive future.