Startup University, il programma per avviare una startup
Startup University, iniziativa promossa dall’Università telematica Pegaso e Unioncamere, organizza una nuova edizione del programma per avviare e lanciare nuove startup.
Startup University, iniziativa promossa dall’Università telematica Pegaso e Unioncamere, organizza una nuova edizione del programma per avviare e lanciare nuove startup.
Una ricerca condotta da ExpressVPN rivela che i dipendenti che lavorano in modalità ibrida e da remoto utilizzano gli strumenti del proprio lavoro per svolgere attività diverse da quelle lavorative.
A febbraio 2023 l’indice diminuisce dello 0,2% su gennaio e del 2,3% su base annua.
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di marzo 2023.
Il Friuli-Venezia Giulia ha stanziato 55 milioni di euro per il bando volto ad incentivare la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
La Corte di Giustizia Tributaria di Secondo grado della Lombardia, con la sentenza n.949 pronunciata il 9 marzo 2023, ha sancito l’esenzione IMU per gli immobili delle società immobiliari destinati alla vendita anche se in passato sono stati dati in locazione.
Nelle previsioni contenute nel Documento di Economia e Finanza (DEF) 2023 varato ieri dal Consiglio dei Ministri, la crescita del PIL nel 2023 è stimata al +1,0%, migliorando il +0,7% previsto dal Fondo monetario internazionale e il +0,6% indicato a marzo dall’Ocse.
Nel 2022 si registra una lieve diminuzione dei professionisti iscritti alla Cassa Forense (-0,7%), ma il reddito medio segna un +12,2%, arrivando a 42.386 euro (il risultato migliore dal 2012). Il 16,2% degli avvocati ritiene migliorata la propria condizione lavorativa e il 23,7% crede che migliorerà ancora quest’anno e nel prossimo. Ma il 36,4% dei giovani ha considerato la possibilità di abbandonare la professione soprattutto per motivi economici.
L’inatteso rialzo del prodotto interno lordo del Paese, che il governo dovrebbe delineare oggi nel nuovo Documento di economia e finanza, consente di far spuntare risorse non previste, nelle casse dello Stato.
Perché è sempre più importante investire in una cultura assicurativa orientata alla gestione del rischio anche nel piccolo commercio.