
Stop gas russo, lo studio: “L’Italia rischia un processo recessivo”
Stop gas russo, l’Europa è assente: lo studio dei Proff. Mele e Magazzino prevede scenari nefasti. Ecco per quanto tempo crollerà il PIL italiano.
Stop gas russo, l’Europa è assente: lo studio dei Proff. Mele e Magazzino prevede scenari nefasti. Ecco per quanto tempo crollerà il PIL italiano.
Dal 6 settembre è possibile compilare la domanda per accedere alle agevolazioni del Fondo Imprese Creative. Si tratta in particolare del CAPO III del decreto interministeriale 19 novembre 2021, promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, insieme al Ministero della Cultura e gestito Invitalia, che finanzia le micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore che…
Dallo scorso 30 giugno sono scattate le sanzioni per esercenti e professionisti che non consentono ai clienti di pagare con carta di pagamento invece che in contanti. L’introduzione di tali sanzioni rende effettiva la normativa del “POS obbligatorio”. Munirsi di un POS continua a rappresentare un costo da non sottovalutare. Secondo l’Osservatorio ConfrontaConti.it e SOStariffe.it, però, nel corso degli ultimi 5 anni si è registrato un crollo del costo del POS in Italia con la spesa iniziale che si riduce a 22,82 euro (-66,5%) e il canone mensile che scende a 6,60 euro (-63,6%).
Contrazioni consecutive dell’attività edilizia. Il calo più elevato dei nuovi ordini da aprile 2020. Ancora pessimismo rispetto alle prospettive future.
Anche i prestiti registrano uno stop rispetto a luglio, prestito finalizzato -17,94% e prestito personale -15,38%.
Nuovi finanziamenti dedicati per fornire liquidità alle imprese in una fase in cui i maggiori costi possono compromettere l’operatività corrente. Possibilità di sospendere fino a 24 mesi le rate dei finanziamenti in corso.
Indice Finale Composito della Produzione dell’eurozona: 48.9 (luglio: 49.9). Valore minimo in 18 mesi. Indice Finale dell’Attività Terziaria dell’eurozona: 49.8 (luglio: 51.2). Valore minimo in 17 mesi.
Si segnala un ritorno alla crescita. Flusso di nuovi ordini pressoché stabile. L’ottimismo crolla ai minimi in 21 mesi.
Nel periodo gennaio-luglio 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 288.423 milioni di euro, con un incremento di 30.321 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+11,7%). Il significativo incremento registrato nel periodo in esame è influenzato principalmente da tre fattori: dal trascinamento degli effetti…
4 milioni di euro per progetti di filiera per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione. Sostegno economico per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere produttive.