Dopo due mesi di crescita, si registra a gennaio un calo del fatturato industriale
A gennaio 2023 il fatturato dell’industria cresce del 8,6% su base annua.
A gennaio 2023 il fatturato dell’industria cresce del 8,6% su base annua.
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato per le proposte 7 milioni di euro, con risorse Pnrr, per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto.
La misura prevede un credito d’imposta del 75% sulla spesa maggiormente sostenuta nel 2023 in campagne pubblicitarie rispetto al 2022, che deve essere superiore almeno dell’1% rispetto all’anno precedente.
È quanto emerge dalla quinta edizione dell’Osservatorio NPE realizzato da CRIBIS Credit Management – società del Gruppo CRIF specializzata nella gestione dei processi di Collection e di NPL management – che si pone l’obiettivo di fornire una visione complessiva e aggiornata sul mercato degli NPE.
A febbraio l’occupazione è stabile. Il tasso di disoccupazione è fermo all’ 8%.
A febbraio industria -1,0% su mese, +9,6% su anno; costruzioni di edifici -0,2% su mese e +5,2% su anno.
Oltre l’80% dei 334 cantieri ispezionati sono risultati irregolari.
Nuova analisi EY sullo scenario macroeconomico con dati sul 2023 e previsioni per il 2024.
Il caro energia fa meno paura, ma cresce il timore per l’inflazione. Mobilità sostenibile: impatto incerto sulla filiera.
Federmeccanica e FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno presentato un nuovo studio elaborato dall’Osservatorio Automotive che compara le Politiche Industriali delle principali Economie dell’Automotive europee con il contributo di ANFIA sull’Industria automotive in Italia.