A gennaio 2023 si conferma il trend positivo dell’edilizia
A gennaio 2023 produzione nelle costruzioni +1,4% su dicembre 2022 e +5,9% su base annua.
A gennaio 2023 produzione nelle costruzioni +1,4% su dicembre 2022 e +5,9% su base annua.
I dati dell’osservatorio Cherry Sea, realizzato dalla startup fintech “Cherry srl”, sull’andamento delle procedure fallimentari nel quarto quadrimestre 2022.
A febbraio 2023 indice per l’intera collettività (NIC) +0,2% su gennaio e +9,1% in un anno.
L’analisi dello Studio legale Daverio & Florio evidenzia le differenze tra Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Germania, Svizzera, Irlanda, Svezia, Belgio e Australia in merito alla possibilità di controllare i dipendenti che lavorano da casa, anche con strumenti esterni.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando per interventi rivolti all’innovazione del settore agricolo ed agroalimentare e per il trasferimento dei risultati ai settori produttivi di riferimento.
Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale.
In aumento il fabbisogno di giovani e di lavoratori immigrati.
Nel IV trimestre 2022 il numero di occupati aumenta di 120 mila unità (+0,5%) rispetto al trimestre precedente.
Il bando è volto a selezionare imprenditori innovativi a livello internazionale che soggiorneranno in Puglia dal 16 al 18 maggio 2023 e potranno incontrare investitori, esperti e rappresentanti istituzionali per creare una vision sullo sviluppo del territorio.
È aperto il canale telematico per l’invio delle domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia delle Entrate.