In Piemonte incentivi per l’efficientamento energetico
La misura, in particolare, mette a disposizione 91,8 milioni di euro per il 2023, con particolare attenzione ai progetti presentati dalle piccole e medie imprese.
La misura, in particolare, mette a disposizione 91,8 milioni di euro per il 2023, con particolare attenzione ai progetti presentati dalle piccole e medie imprese.
A gennaio 2023 vendite +1,7% su dicembre 2022, +6,2% su base annua.
In occasione della Festa della Donna Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, ha stilato il ranking delle 20 “Best Workplaces for Women 2023”, ovvero le imprese italiane in cui le collaboratrici sono più felici di lavorare. Equità (+14%), rispetto e orgoglio (+13%), credibilità e coesione (+12%) sono i fattori chiave per gli ambienti di lavoro a misura di donna. “Essere soddisfatti del proprio luogo di lavoro aumenta la produttività e l’orgoglio”, afferma Beniamino Bedusa, presidente di Great Place to Work Italia.
Nel 2022 a Prato le imprese rosa sono leggermente cresciute del +0,9%. A Pistoia sono diminuite del -0,8%. Sono i servizi il settore dove sono più presenti.
Il dato emerge dall’ultimo Report sui manager privati, elaborato da Manageritalia sugli ultimi dati ufficiali resi disponibili dall’Inps.
4 profili che presentano 4 giovani donne che lavorano in ambito STEM per la multinazionale Comau con headquarter a Grugliasco (TO), specializzata nella ricerca e nella produzione di soluzioni tecnologiche per l’industria.
Veneto “off limits” per donne manager. CNA «È il momento di accelerare con la certificazione di parità».
Allo studio dei vivaisti nazionali delle varianti tardive per soddisfare richiesta di consumo nella Festa della donna. 10mln di mazzetti rappresentano l’85% degli acquisti stagionali.
Si consolida l’iniziativa imprenditoriale femminile nel bresciano, dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia. È quanto emerge dall’analisi realizzata dal Servizio Studi della CCIAA di Brescia sui dati del Registro Imprese – Infocamere.
Presentato uno studio sulle nuove imprese, che sono il motore della crescita occupazionale in particolare
nel Mezzogiorno, molto colpito dal calo delle nascite, e nel Nord Ovest. In flessione le utility (-28,9%),
reggono le costruzioni (-5,8%). Nei settori, male la vendita di gas, bene le tecnologie per le
telecomunicazioni, il facility management e la cantieristica. Tra le città, la migliore è Milano (-3,9%),
seguita da Genova (-8,1%) e Roma (-8,6%). Palermo, Bologna, Torino, Napoli, Messina, Bari, Firenze,
Venezia, Catania, Reggio Calabria e Cagliari hanno un saldo negativo tra -10,8% e -18,4%.