I fornitori che agiscono come banche per le grandi imprese: lo strano caso dei prestiti ombra. Due misure che possono limitarne i rischi

I lunghi tempi di incasso delle fatture commerciali in Italia determinano un fenomeno in base al quale le pmi fornitrici fanno da banca (senza garanzie) ai grandi clienti. Una specie di “shadow credit”, dannoso per le filiere e per l’economia. Di seguito proponiamo due possibili soluzioni: rendere inefficace per legge il divieto della cessione del credito commerciale e facilitare il ricorso all’invoice trading, una forma di finanziamento del capitale circolante che supera i limiti delle soluzioni tradizionali dell’anticipo salvo buon fine o del factoring.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Italia leader europea della piccola impresa diffusa

In Italia il 99% della struttura imprenditoriale è composta da micro e piccole imprese (MPI) che, nel confronto europeo su dati Eurostat, determinano il 62,8% dell’occupazione delle imprese, superiore al 48,5% della media dell’Unione europea a 27 e al 40,8% della Germania e al 38,4% della Francia. L’Italia è il primo paese europeo per occupazione nelle MPI del…

Read More

Criptovalute: la cessione di valute virtuali genera redditi diversi e impone il monitoraggio fiscale

L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’ interpello n. 397 dell’1 agosto 2022 ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente, mentre la detenzione di valute virtuali da parte delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle società semplici ed equiparate residenti in Italia, sconta l’obbligo di monitoraggio fiscale. Nel travagliato limbo delle incertezze fiscali cui i…

Read More

CGIA: rischiano il default quasi 1.500 PMI veneziane. Per molte si “avvicina” lo spettro dell’usura

Sono quasi 1.500 le imprese della provincia di Venezia che sono concretamente a rischio usura. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari1 alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa “schedatura” preclude a queste attività di…

Read More