
Nel secondo trimestre del 2022 prosegue la diminuzione di registrazioni di imprese
Nel II trimestre 2022 registrazioni di nuove imprese -2,7% sul trimestre precedente.
Nel II trimestre 2022 registrazioni di nuove imprese -2,7% sul trimestre precedente.
L’attività totale del settore edile si contrae bruscamente nel mese di luglio in seguito ad una più rapida diminuzione delle nuove commesse. La fiducia segna valori negativi per la prima volta da aprile 2020.
Sono aperti i bandi del nuovo programma di lavoro 2022 del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), nell’ambito di Horizon Europe. L’EIC Accelerator, del valore 1.16 miliardi di euro, sostiene startup e PMI nello sviluppo di innovazioni ad alto impatto, con il potenziale di creare nuovi mercati o ampliare quelli esistenti. In particolare, lo strumento fornisce un finanziamento misto di…
Migliore primo semestre degli ultimi 10 anni anche a livello di take-up (1,5 milioni di mq), con 82 transazioni. In crescita la domanda di logistica lastmile, con le due più grandi transazioni del semestre concluse da due operatori retail. Milano guida il mercato degli investimenti e aumenta l’interesse verso Torino, Bologna e la zona del Veneto.
In occasione dell’ultimo Edu-Webinar svoltosi il 14 luglio ASSIDIM ha approfondito il tema della Digital Health e della Telemedicina.
A giugno 2022 vendite -1,1% su maggio, +1,4% su base annua.
Calo della produzione del settore terziario a causa della riduzione delle nuove commesse. Le pressioni inflazionistiche restano elevate, ma rallentano rispetto a giugno. La fiducia scende al valore più debole da novembre 2020.
Indice Finale Composito della Produzione dell’eurozona: 49.9 (giugno: 52.0). Valore minimo in 17 mesi. Indice Finale dell’Attività Terziaria dell’eurozona: 51.2 (giugno: 53.0). Valore minimo in 6 mesi.
Dopo la presentazione della Relazione annuale a Montecitorio, il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, analizza nel dettaglio l’andamento infortunistico e tecnopatico, che continua a essere fortemente condizionato dalla pandemia.
La Regione Lazio ha presentato “Fare Impresa Lazio”, una serie di misure messe in campo per sostenere la ripresa delle PMI del territorio. Si tratta di contributi a fondo perduto e strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito bancario e non, per un totale di 205 milioni di euro. Sono state presentate anche le iniziative a sostegno delle imprese innovative…