Entrate tributarie: nei primi cinque mesi dell’anno gettito pari a 188,67 miliardi

Nei mesi di gennaio-maggio 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 188.674 milioni di euro, con un incremento di 18.562 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,9%). Il significativo incremento registrato nel periodo in esame è influenzato principalmente da tre fattori: dal trascinamento degli…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Crisi idrica, una analisi dei dati chiave

L’attuale grave siccità è caratterizzata dal forte calo delle precipitazioni nei primi cinque mesi del 2022 che emerge dal monitoraggio dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr, un quadro che si conferma nell’indicatore relativo agli ultimi sei mesi del bollettino della siccità dell’Ispra. Vediamo ora alcune evidenze sul sistema idrico nazionale. L’utilizzo – L’agricoltura è il più grande utilizzatore di acqua, con consumi…

Read More

CGIA: nel 2021 lo Stato centrale si è “dimenticato” di pagare 5,2 miliardi di euro ai fornitori

Nel 2021 l’Amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, “dimenticandosi”, si fa per dire, di saldarne 1.237.000. Grazie a questo espediente, lo Stato centrale ha “risparmiato” ben 5,2 miliardi. Dei 12,8…

Read More