Nel 2022 inflazione all’8,1%, ai massimi dal 1985
A dicembre 2022 indice per l’intera collettività (NIC) +0,3% su novembre e +11,6% in un anno.
A dicembre 2022 indice per l’intera collettività (NIC) +0,3% su novembre e +11,6% in un anno.
Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) pubblica il 12° sondaggio annuale sui principali rischi aziendali in tutto il mondo secondo gli oltre 2.700 intervistati.
È disponibile in consultazione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la bozza di circolare con i chiarimenti sul nuovo regime Patent box introdotto dal Dl n. 146/2021.
È stata pubblicata la prima edizione di Call 4 Innovit, un invito a presentare proposte dedicato a PMI e startup italiane che si occupano di innovazione tecnologica e promozione della cultura italiana a livello internazionale.
Pubblicato il rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-novembre 2022.
Secondo una stima dell’Ufficio studi della CGIA riferita al 2022, gli acquisti per gli alimentari/bevande, per i trasporti e per la casa sono stati, sul totale della spesa mensile media di una famiglia italiana, pari al 59,6 per cento.
La disoccupazione estesa scende all’8,7%. La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto scende all’8,8%. Nei prossimi mesi in presenza di un rientro molto graduale dell’inflazione e di un possibile deterioramento del quadro economico e del mercato del lavoro l’area del disagio sociale potrebbe registrare un ampliamento.
Al via la possibilità di rateizzare i pagamenti delle bollette energetiche per le PMI che ne avranno i requisiti.
Da quanto emerge dall’analisi sui principali servizi pubblici locali, realizzata da Unioncamere e BMTI, a sostenere i costi maggiori sono stati i negozi di beni non alimentari (+60%). Forti anche i costi a carico dei negozi di parrucchiere (+41,1%), bar (+37,8%) e negozi di ortofrutta (+26,1%).
A novembre 2022 l’indice diminuisce dello 0,3% su ottobre e del 3,7% su base annua.