Lavoro: 504mila assunzioni previste dalle imprese a gennaio
+46mila rispetto a un anno fa. 230mila le assunzioni di difficile reperimento.
+46mila rispetto a un anno fa. 230mila le assunzioni di difficile reperimento.
Vince il turismo di prossimità all’insegna del relax. L’albergo al top (44,3%). Giro di affari di 1 miliardo e 70 milioni.
La filiera del turismo torna a respirare dopo due anni terribili: il 2022 si chiude sfiorando i 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021. Un risultato decisamente positivo, anche se i livelli pre-covid sfuggono ancora. A stimarlo è Assoturismo-CST.
L’esonero contributivo dell’1% della contribuzione datoriale fino a 50.000 euro annui corre il rischio di diventare un beneficio per pochi intimi (al 31 dicembre 2022 risultano certificate appena 171 imprese in tutta Italia e sono tutte grandi aziende).
Ulteriore, ma più debole, calo della produzione. Forte calo dei nuovi ordini. Fiducia delle imprese ai massimi in sette mesi.
PMI finale del Manifatturiero dell’Eurozona a 47.8 (novembre: 47.1). Massimo in tre mesi. PMI finale della Produzione Manifatturiera dell’Eurozona a 47.8 (novembre: 46.0). Massimo in sei mesi.
Le donne che lavorano nel settore sarebbero il 22% (fonte Istat). Qualcosa sta cambiando, ma la strada è ancora lunga. Il punto di Loriga&Associati.
Al via il bando Impresa Made in Roma al femminile che eroga contributi a fondo perduto fino a un massimo di 30mila euro per ciascun beneficiario.
Anche se di sole 205 mila unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22 milioni e 759 mila assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi (22 milioni 554 mila addetti). I dati sono riferiti al 1° gennaio 2022.
La notte di San Silvestro fa accelerare ancora il turismo. Tra il weekend di Capodanno e l’Epifania sono attese 10,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive ufficiali, con uno ‘scatto’ del +9,2% sullo stesso periodo dello scorso anno, anche grazie al ritorno in forze del turismo straniero.