Confindustria: in Italia l’industria resiste, costruzioni in salute, nei servizi meno rimbalzo. Più cara l’energia

Secondo il Centro Studi di Confindustria (Congiuntura Flash, giugno 2022), in Italia l’industria resiste, tra dati discordanti, le costruzioni sono in salute e trainano gli investimenti, ma nei servizi c’è meno rimbalzo. Scenario difficile: l’energia è carissima, l’inflazione a valori record nell’Eurozona. La BCE si unisce al rialzo dei tassi, ci sono rischi di aumento…

Read More

CGIA: tetto al prezzo del carburante, altrimenti stop per taxi, ncc, bus operator e piccoli trasportatori

In attesa che l’Agenzia delle Entrate consenta alle imprese di autotrasporto di recuperare una parte delle accise sui carburanti dei mezzi con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, anche i taxisti, gli autonoleggiatori con conducente (ncc), i bus operator, gli agenti di commercio e i piccoli trasportatori sono allo stremo. Stiamo parlando dei cosiddetti “professionisti della strada”; con il gasolio per autotrazione che in questi ultimi giorni ha superato i 2…

Read More

Contenimento dei prezzi e delle tariffe dell’energia per famiglie e imprese. Fissate le regole per il contributo straordinario da parte delle aziende energetiche

Pronte le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico finalizzato ad alleggerire i costi di energia e gas a beneficio di famiglie e imprese. Si tratta, in particolare, del contributo a titolo solidaristico straordinario previsto dal decreto Ucraina (Dl n. 21/2022) a carico dei soggetti che producono energia elettrica…

Read More

Transizione ecologica, al via il bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare a Milano e in Lombardia, 4 milioni di euro di contributi alle imprese

Transizione ecologica, si apre il 20 giugno la possibilità di presentare domande per il nuovo bando a sostegno dell’Economia Circolare in Lombardia, finanziato e promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalle Camere di Commercio lombarde e dalla Regione Lombardia, gestito con Unioncamere. Complessivamente sono 4.035.000 euro messi a disposizione – €…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Crisi del gas, in Italia al 50% nel mix di generazione elettrica, in Germania al 14% e in Francia al 6%

Il razionamento delle forniture di gas da parte della Russia rimette al centro del dibattito il tema della sicurezza energetica. L’Ocse, nel rapporto pubblicato la scorsa settimana, stima che un blocco improvviso di tutte le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, non compensato da scorte o da altri input energetici, determinerebbe un calo fino al 3%…

Read More

Iva ridotta e contributi per le imprese. In una circolare le novità su aliquote e agevolazioni nel settore del gas

Iva ridotta sulle somministrazioni di gas, taglio dell’imposta sul metano per autotrazione, contributi per le imprese “gasivore” e non. Sono alcuni dei temi contenuti nella circolare n. 20/E – pdf di oggi, che illustra le novità in tema di aliquote Iva e crediti d’imposta nel settore del gas, previste dai decreti Sostegni-ter (Dl n. 4/2022), Energia (Dl n.17/2022), Ucraina (Dl n. 21/2022) e Aiuti (Dl…

Read More

Nel primo trimestre 2022 il mercato del lavoro torna ai livelli prepandemici

Nel primo trimestre 2022 i flussi nel mercato del lavoro (assunzioni, trasformazioni, cessazioni) hanno ripreso i livelli prepandemici, compromessi nel biennio 2020-2021 dall’emergenza sanitaria con le connesse chiusure e restrizioni. Complessivamente, sia le assunzioni che le cessazioni hanno superato il livello del 2018-2019 e anche le trasformazioni si sono avvicinate al livello massimo in precedenza registrato nel 2019. Il confronto con il 2021 mette in evidenza l’entità della riattivazione dei flussi. Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi tre mesi del 2022 sono state 1.865.000, con un aumento del +43% rispetto allo stesso periodo del…

Read More