Aperto il nuovo bando del progetto DigiPrime
Il budget totale del bando è di 1.200.000 euro. Il termine ultimo per presentare la candidatura è il 10 gennaio 2023.
Il budget totale del bando è di 1.200.000 euro. Il termine ultimo per presentare la candidatura è il 10 gennaio 2023.
La manovra di bilancio si colloca in una fase drammatica per l’Italia e l’intera Europa, in un contesto caratterizzato da rischi elevati: escalation del conflitto in Ucraina, sicurezza delle forniture di gas, accelerazione del tasso di inflazione e dei tassi di interesse e una insufficiente realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza…
Il Tribunale di Brindisi sospende con urgenza un milione di euro di contributi a carico di un’azienda salvando (per ora) oltre 60 dipendenti. Il motivo? I contributi sarebbero stati calcolati male in questi anni e inviati all’azienda attraverso indirizzi pec non ufficiali.
Solo marginale il calo dell’attività. La riduzione più lenta dei nuovi ordini da agosto. Valore maggiore in cinque mesi dell’ottimismo.
Indice Finale Composito della Produzione dell’eurozona: 47.8 (ottobre: 47.3). Valore massimo in 2 mesi. Indice Finale dell’Attività Terziaria dell’eurozona: 48.5 (ottobre: 48.6). Valore minimo in 21 mesi.
Saranno oltre 13 milioni le persone in viaggio verso destinazioni turistiche italiane durante il Ponte dell’Immacolata. A rilevarlo una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra gli iscritti di tutta Italia. Molti vacanzieri sono intenzionati a recarsi in seconde case. E numerosi anche quanti limiteranno la “pausa” al tempo di una gita giornaliera. Ma circa due milioni di persone, tempo…
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel periodo gennaio-ottobre 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 416.279 milioni di euro, con un incremento di 38.465 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,2 %). Il significativo incremento di gettito registrato nel periodo in…
Per l’anno venturo le previsioni economiche non sono particolarmente rosee; rispetto al 2022 la crescita del Pil e dei consumi delle famiglie è destinata ad azzerarsi e ciò contribuirà a incrementare il numero dei disoccupati, almeno di 63 mila unità.
Tre anni, quattro crisi profonde. L’italia non regredisce, ma non matura. Si ridisegnano le planimetrie sociali, in attesa che i segnali dei sensori economici e sociali siano tradotti in un nuovo schema di funzionamento. Le «Considerazioni generali» del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2022.
I grandi eventi della storia hanno fatto irruzione nelle microstorie delle vite individuali: il 61% degli italiani teme che possa scoppiare il terzo conflitto mondiale, il 59% il ricorso alla bomba atomica, il 58% che l’Italia entri in guerra. Con l’ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, non più liquidabili come «populiste». Quella del 2022 non è una Italia sull’orlo di una crisi di nervi: si cerca una profilassi per l’immunizzazione dai pericoli correnti. Ma i meccanismi proiettivi, che spingevano le persone a fare sacrifici per essere migliori, adesso risultano inceppati e la società indulge alla malinconia. Tra de-globalizzazione e prove di friend-shoring all’italiana: il riposizionamento latente del sistema economico.