
Inflazione: Cia, rallenta ma troppo poco. Nei campi è sempre “boom” costi
I dati Istat di aprile segnano +6%, crescono anche i prezzi dei beni alimentari.
I dati Istat di aprile segnano +6%, crescono anche i prezzi dei beni alimentari.
Ad aprile 2022, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 2,6% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio,…
Contratti e richieste contributi validi dalla data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. 650 milioni stanziati per l’anno 2022.
Crediti di imposta, bonus e contributi a fondo perduto per le imprese: negli ultimi due anni sono cresciute sensibilmente le nuove misure messe a disposizione dal Governo volte a promuovere la produzione di energia green e contrastare le attuali criticità sul fronte energetico. È sempre più evidente, vista anche la complessa situazione internazionale, la debolezza…
Le previsioni di primavera pubblicate stamane dalla Commissione europea propongono una severa revisione delle previsioni di crescita dell’economia italiana, con un ribasso di 1,9 punti della crescita del PIL per quest’anno rispetto alle previsioni dello scorso novembre. Sul lato della domanda si registra un calo di 2,6 punti (da +4,8% a +2,2%) dei consumi privati e di 0,3…
Ma lo scenario resta “volatile”: solo 4 su 10 hanno già prenotato. La maggior parte resterà in Italia con una spesa media prevista fino a 1.080 euro per soggiorni di almeno una settimana.
Con l’inizio di maggio si è fatto un nuovo importante passo verso il ritorno alla normalità, un altro step nella road map che, lentamente, ci accompagnerà fino al momento in cui si lasceranno definitivamente alle spalle mascherine e Green pass. Il Covid-19 in quel momento resterà solo un terribile ricordo. Ma non si può certo dire…
Gli under 36 continuano a essere la fascia trainante per la richiesta di mutui. È quanto emerge dalla Bussola Mutui CRIF-Mutuisupermarket 1° trimestre 2022.
Secondo i proponenti il cashback e la lotteria degli scontrini dovevano dare un colpo letale all’evasione o, quantomeno, ridurre drasticamente quella da omessa fatturazione che, in rapporto a quella totale, ha un’incidenza importante. Ricordiamo che, secondo il MEF, in Italia l’evasione fiscale complessiva ammonterebbe a 105 miliardi di euro all’anno. Entrambe le misure, purtroppo, sono state un flop, non hanno funzionato. O meglio, non hanno prodotto i risultati sperati. A dirlo è l’Ufficio studi della…
CRIBIS presenta lo “Studio Pagamenti 2022”, il principale osservatorio sui pagamenti in Italia e nei 38 Paesi monitorati. Nel 2021 in Italia i pagamenti sono avvenuti entro la scadenza nel 38,5% dei casi, in miglioramento rispetto al 2019 (+11%) ma dietro a Germania, UK, Francia e Spagna.