Congiuntura dell’industria, per Milano Monza Brianza Lodi dati positivi nel primo trimestre 2022

Sono positivi i dati della congiuntura dell’industria relativa al primo trimestre 2022, come emerge dalle elaborazioni del Servizio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi (sopra, un momento della presentazione dei dati). Milano. Il quadro delinea nel primo trimestre 2022 un aumento congiunturale rispetto al quarto trimestre 2021 della produzione industriale e del fatturato…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – 45,9% dell’artigianato in settori esposti a concorrenza sleale dell’abusivismo: key data su sommerso e indipendenti irregolari

Confartigianato ha lanciato la Campagna nazionale di informazione contro l’abusivismo dal titolo ‘Occhio ai furbi! Mettetevi solo in buone mani”, evidenziando che sono 709.959 le aziende italiane maggiormente esposte alla concorrenza sleale ad opera di 1 milione di operatori abusivi che si spacciano per imprenditori, ma che di regolare non hanno nulla. È irregolare il 14%…

Read More

Al via il marchio di qualità per le pizzerie italiane nel mondo

Nasce il marchio Ospitalità Italiana per le pizzerie italiane nel mondo. L’iniziativa, promossa da Unioncamere con il supporto tecnico – scientifico di Isnart (Istituto nazionale di ricerche turistiche) mira a identificare, qualificare e valorizzare le strutture che fanno della qualità, della distintività italiana e del binomio destinazione – prodotto turistico italiano, gli elementi centrali della…

Read More

CGIA: autonomi in lenta agonia. Causa Covid, persi 215 mila micro imprenditori. Aumenta il lavoro nero

Ormai è una lenta agonia quella che sta vivendo il mondo del lavoro autonomo. Gli effetti economici provocati dal Covid sono stati pesantissimi. Dal febbraio del 2020, mese che precede l’avvento della pandemia, al marzo di quest’anno, ultima rilevazione effettuata dall’Istat, i lavoratori indipendenti sono diminuiti di 215 mila unità. Se 2 anni fa erano 5 milioni 192 mila, al termine del primo trimestre di quest’anno sono scesi a 4 milioni 977 mila (-4,1 per cento). Sempre nello stesso intervallo di tempo, invece, i lavoratori dipendenti sono aumentati di 233 mila unità, passando da 17 milioni 830 mila a 18 milioni 63 mila (+1,3 per cento), anche se va sottolineato che la quasi totalità dell’incremento è riconducibile a persone che in…

Read More

Confindustria: il protrarsi del conflitto e delle tensioni sui prezzi delle commodity gela la produzione industriale, -2% a marzo e -2,5% ad aprile

Il Centro Studi Confindustria stima un calo della produzione industriale italiana a marzo (-2,0%), dopo il rimbalzo statistico di febbraio (+4,0%) legato alla caduta a dicembre e gennaio. I prezzi delle commodity, in particolare quello del gas naturale (+698% in media ad aprile rispetto al pre-Covid) e del Brent (+56%), sono ancora elevati, frenando l’attività produttiva…

Read More