
La sfida delle nuove generazioni alla guida delle imprese familiari
La XVI edizione dell’Osservatorio AUB presenta anche quest’anno lo stato di salute delle aziende familiari italiane.
La XVI edizione dell’Osservatorio AUB presenta anche quest’anno lo stato di salute delle aziende familiari italiane.
Report CRIBIS Fallimenti delle imprese 2024. Le liquidazioni giudiziali in Italia sono aumentate del 19,7% rispetto all’anno precedente avvicinandosi ai livelli pre-Covid. Lombardia, Lazio, Campania e Veneto sono le Regioni più colpite, mentre i settori più in difficoltà sono il Commercio e i Servizi.
Rallenta il calo dei volumi di produzione. Forte e più rapido calo degli ordini. Continuo calo da parte delle aziende delle tariffe malgrado la maggiore pressione sui costi.
HCOB PMI Manifatturiero dell’Eurozona a 46.6 (dicembre 45.1). Valore massimo in 8 mesi. HCOB PMI della Produzione Manifatturiera nell’Eurozona a 47.1 (dicembre: 44.3). Valore massimo in 8 mesi. Ad inizio del 2025, aumenta la fiducia grazie al rallentamento della contrazione manifatturiera.
A gennaio 2025 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,6% su dicembre 2024 e +1,5% in un anno.
Una curiosità: nel 1943, il numero delle nascite in Italia era più che doppio rispetto a quello attuale.
La battaglia tra i poteri esecutivo e giudiziario non riguarda solo temi di carattere penale, ma è interessata anche la giustizia civile. Secondo l’avvocato Francesco Antonio La Badessa, «la miopia anacronistica di una parte della magistratura distrugge tutte le norme sul lavoro emanate nell’ultimo decennio e rallenta PMI e investimenti esteri».
Le imprese artigiane resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio e archiviano il 2024 con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità. Le nuove iscrizioni sono state 83.584 mentre le cessazioni sono ammontate a 84.685. Anche se si è interrotta la serie di incrementi messi a segno nel triennio 2021-2023, la…
Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni ha varato due bandi per il finanziamento della formazione del personale dipendente, mettendo sul piatto 1,9 milioni di euro.
A dicembre 2024 industria +0,6% su mese, +1,1% su anno; costruzioni di edifici +0,1% su mese e -0,6% su anno.