Economia sociale: incentivi per le imprese. Dal 13 ottobre le domande
Finanziamenti agevolati fino a 10 milioni di euro per investimenti sul territorio.
Finanziamenti agevolati fino a 10 milioni di euro per investimenti sul territorio.
Nel fact sheet, che prosegue la pubblicazione periodica delle note di sicurezza ideata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Inail, viene fornita una panoramica delle principali fonti di rischio come incendi di vegetazione e innesco da oggetti incandescenti.
Tre milioni di euro a disposizione delle imprese del turismo per l’erogazione di bonus assunzionali in attuazione del Patto per il Lavoro nel Settore del Turismo. È questo il contenuto del bando approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Regionale della Liguria, su proposta degli assessori al Turismo e Lavoro e alla Formazione. Le imprese del comparto potranno presentare le domande, secondo le…
Ferragosto tutti al mare, come da tradizione. Nelle due settimane centrali – dall’8 al 21 agosto – si concentrano le vacanze di 14 milioni di italiani, dei 22 milioni in viaggio in questo mese d’agosto. Oltre 11 miliardi di euro la spesa complessiva per quella che in un caso su due è la vacanza principale…
Nel 2022 l’Italia è al 24° posto tra i Paesi dell’Unione europea per il grado di soddisfazione dei cittadini verso i servizi pubblici. Siamo fanalino di coda nell’Ue insieme con Romania, Bulgaria e Grecia. Ma scivoliamo addirittura in 26° posizione, preceduti soltanto dalla Grecia, per la fiducia che i nostri connazionali ripongono nella Pubblica Amministrazione. Lo rileva un report di Confartigianato sul livello di efficienza degli enti pubblici dal quale…
Boom di località marine (96%) e laghi (95%), ma si riscoprono anche le piccole e medie città d’arte. A muoversi soprattutto italiani (62%). Messina: “Turismo ha sostenuto il Pil fino ad ora, lavoriamo per confermare la ripresa del comparto anche in autunno”.
Un Ferragosto da record. Anzi, da tutto esaurito. Da far impallidire anche i risultati dell’estate 2019, l’ultima precedente la pandemia. A patto che il meteo non guasti la festa. A prevedere questo andamento molto fortunato è una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra i propri associati di tutta Italia focalizzata sul periodo tra il 12 e il 21 agosto,…
Uno studio dell’Unicusano, Roma Tre e altre università straniere ha dimostrato la stretta correlazione fra consumi energetici e PIL nel breve periodo: con il taglio del 15% prospettato dal Consiglio Europeo, l’Italia potrebbe veder svanita la ripresa economica. Una risposta potrebbe arrivare da nucleare e fonti rinnovabili.
I lunghi tempi di incasso delle fatture commerciali in Italia determinano un fenomeno in base al quale le pmi fornitrici fanno da banca (senza garanzie) ai grandi clienti. Una specie di “shadow credit”, dannoso per le filiere e per l’economia. Di seguito proponiamo due possibili soluzioni: rendere inefficace per legge il divieto della cessione del credito commerciale e facilitare il ricorso all’invoice trading, una forma di finanziamento del capitale circolante che supera i limiti delle soluzioni tradizionali dell’anticipo salvo buon fine o del factoring.
I dati dell’osservatorio Cherry Sea sui tribunali fallimentari: nuove procedure in diminuzione in tutta Italia, pendenti in aumento solo a Roma e Firenze.