Ferragosto: boom delle crociere nei porti italiani
Saranno circa 217.000 i passeggeri movimentati in 16 porti italiani da 11 delle attuali 19 navi della flotta MSC Crociere con quasi 60 scali.
Saranno circa 217.000 i passeggeri movimentati in 16 porti italiani da 11 delle attuali 19 navi della flotta MSC Crociere con quasi 60 scali.
In Italia il 99% della struttura imprenditoriale è composta da micro e piccole imprese (MPI) che, nel confronto europeo su dati Eurostat, determinano il 62,8% dell’occupazione delle imprese, superiore al 48,5% della media dell’Unione europea a 27 e al 40,8% della Germania e al 38,4% della Francia. L’Italia è il primo paese europeo per occupazione nelle MPI del…
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’ interpello n. 397 dell’1 agosto 2022 ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente, mentre la detenzione di valute virtuali da parte delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle società semplici ed equiparate residenti in Italia, sconta l’obbligo di monitoraggio fiscale. Nel travagliato limbo delle incertezze fiscali cui i…
Giorgetti, “un nuovo incentivo per contribuire alla valorizzazione del made in Italy e alla ripresa del settore fieristico”.
Sono quasi 1.500 le imprese della provincia di Venezia che sono concretamente a rischio usura. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari1 alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa “schedatura” preclude a queste attività di…
Tra luglio e settembre circa 17 miliardi la spesa turistica degli stranieri in Italia. Prenotazioni aeree sempre più a ridosso delle partenze e restano le incognite legate ai disagi nel trasporto aereo.
Calo dovuto alle alte temperature a maggio in fase di fioritura e allo stress idrico nel mese di luglio.
Giorgetti, via libera ai Dpcm. Finanziamenti per filiera automotive.
Ancorché gli scostamenti tra le previsioni di crescita delle singole regioni siano minimi, il Nordest, comunque, torna a trainare l’economia del Paese. Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento. Nessuna altra regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo scorgiamo la Lombardia con il 3,3 e…
Stangata sui bilanci delle aziende italiane: sui conti delle imprese, infatti, stanno pesando aumenti complessivi che arrivano al 30% su base annua. Tale dato tiene conto degli aumenti registrati su molteplici voci dei bilanci aziendali, in particolare sui fattori produttivi. Pesa il generale aumento dell’indice dei prezzi al consumo con l’inflazione arrivata a sfiorare il…