
Nel 2024 torna a crescere l’agricoltura, Italia prima nell’Ue27 per valore aggiunto
Stime agricoltura 2024: +1,4% la produzione in volume e +3,5% il valore aggiunto. Italia prima in Ue per valore aggiunto.
Stime agricoltura 2024: +1,4% la produzione in volume e +3,5% il valore aggiunto. Italia prima in Ue per valore aggiunto.
L’andamento divergente delle due forme tecniche rispecchia il cambio della modalità di pagamento delle famiglie italiane, che si sta spostando verso le dilazioni di pagamento e il BNPL. La domanda complessiva di finanziamenti, nell’aggregato personale e finalizzato, è stata mediamente cauta: -1,6% rispetto al 2023. Tuttavia, l’importo medio dei finanziamenti richiesti cresce del 9,3% con…
Foncoop, il Fondo Paritetico per la Formazione Continua nelle imprese cooperative, ha lanciato l’Avviso “Fare rete per costruire competenze e rafforzare i territori”, che mira a sostenere piani formativi aziendali e pluriaziendali attraverso una rete di imprese, per promuovere innovazione e sviluppo locale. Obiettivi dell’avviso: supporto a processi di innovazione e progettazione di nuovi prodotti/servizi; miglioramento dei processi esistenti, espansione…
Il Presidente e AD Toselli: “I CEO italiani tra ottimismo e realismo. La GenAI rappresenta una grande opportunità di sviluppo di competenze digitali per vincere la necessaria sfida della trasformazione dei modelli di business”.
L’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT) vale 32,1 miliardi di euro, con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi. Lo evidenzia la seconda edizione di INGENIUM, il rapporto del Centro Studi Confindustria realizzato con il sostegno di Federmacchine, presentato questa mattina a Milano. I mercati avanzati assorbono 21,6 miliardi di euro,…
La crisi della manifattura, più acuta per moda e meccanica, riverbera alcuni effetti anche sul settore del legno-arredo. Nei primi undici mesi del 2024 la produzione nel legno scende del 4,9%, un calo di intensità doppia rispetto al -2,4% della media Ue, mentre per i mobili la produzione segna un calo del 2,8%, flessione più attenuata rispetto…
88 milioni i consumatori stranieri di gelato lo scorso anno nelle prime 10 città d’arte italiane.
Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio in materia di lavoro e previdenza, un’importante novità è rappresentata dalle disposizioni relative alla tracciabilità e alla deducibilità delle spese di trasferta, con implicazioni tanto per le imprese e i professionisti, quanto per i lavoratori. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese di trasferta A partire…
La legge di Bilancio 2025 prevede l’obbligo di attivazione della pec anche per gli amministratori delle società. La Camera di Commercio di Milano ha fornito alcuni chiarimenti.
Arrivano le indicazioni delle Entrate in seguito alla proroga della misura di favore per i contribuenti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo che assumono a tempo indeterminato. Il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023 ed esteso al 2027 dall’ultima legge di Bilancio, consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in…