Istat: procede la fase espansiva dell’economia italiana e del mercato del lavoro
On line la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dei mesi di novembre e dicembre 2021.
On line la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dei mesi di novembre e dicembre 2021.
L’improvvisa ripresa dei contagi che ha compromesso il mese più importante dell’anno, dicembre, ha fatto ripiombare il settore dei pubblici esercizi nella piena emergenza. Per questo Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi ha inviato una lettera ai ministeri del Lavoro e del Turismo per fare in modo che le imprese del settore siano comprese nel prossimo…
La Regione Puglia ha destinato 4 milioni di euro ai ristori degli operatori ambulanti del commercio su aree pubbliche, soggetti a restrizioni in relazione all’emergenza da Coronavirus.
1. L’E-commerce: un settore in grande crescita, ma attenzione a rischi e sanzioni L’E-commerce (o commercio elettronico) è in costante crescita, in Italia come nel mondo. Secondo gli ultimi dati, nel 2020 il volume d’affari delle imprese italiane che operano on line ha generato un volume d’affari superiore a 30 mld. di Euro. Il dato…
L’Italia è il fanale di coda in Europa per parità di genere: occupazione femminile inferiore del 18% rispetto a quella maschile. Solo il 28% dei manager è donna.
Le maggiori perdite in alberghi (-34,8%) e ristorazione (-27,3%). Recupero livelli pre-pandemia solo in 2023.
Prospettive radicalmente mutate nell’ultimo mese: negozi e pubblici esercizi vuoti, migliaia di alberghi chiusi per mancanza di turisti. “Lockdown di fatto, prorogare sostegni a imprese a partire da lavoro e DL Liquidità”.
Nei primi nove mesi del 2021 presenze in crescita sul 2020 (+22,3%), ancora sotto i livelli del 2019 (-38,4%).
L’allarme del presidente di Oricon, Scarsciotti: “La crescita per il settore rischia di subire una brusca frenata quest’anno, dopo i primi segnali positivi del 2021. Sarebbe un altro duro colpo per le aziende e soprattutto per i lavoratori ancora in cassa integrazione. Bene il fondo da 100 mln stanziato dal Governo, ma non è sufficiente”.
Previsti due bandi, la prima scadenza è fissata al 28 febbraio 2022.