Decreto aiuti, le misure per le imprese
Fast track per investimenti e rafforzati incentivi 4.0 – Automatismo per bonus sociale energia, gas e acqua.
Fast track per investimenti e rafforzati incentivi 4.0 – Automatismo per bonus sociale energia, gas e acqua.
La guerra in Ucraina sta producendo straordinarie tensioni sui prezzi delle commodities agricole, in particolare il mais e, in misura maggiore il grano: come evidenziato nel recente World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, Russia e Ucraina insieme rappresentano quasi il 30% delle esportazioni globali di grano. Lo shock dei prezzi determinerà effetti di lungo periodo: secondo le proiezioni…
Arrivano le istruzioni operative per accedere al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva previsto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021, art. 43-bis). Rientrano tra i beneficiari le imprese che svolgono servizi di ristorazione di comunità, come per esempio mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, che nel 2020 hanno avuto un calo di ricavi non…
Nasce l’Osservatorio Cosmetica per promuovere il valore economico della filiera e sostenerne la competitività sui mercati internazionali.
Il prolungamento della guerra in Ucraina e una interruzione delle forniture di gas russo amplierebbe gli effetti recessivi sull’economia italiana determinati dall’aumento del prezzo delle materie prime e dalla crisi energetica, fenomeni innescati già dai primi mesi dello scorso anno. L’analisi dell’evoluzione dei prezzi nelle filiere produttive, la dinamica di domanda e offerta di energia…
PMI finale del Manifatturiero dell’Eurozona 55.5 (56.5 a marzo). Valore minimo in 15 mesi. PMI finale della Produzione Manifatturiera dell’Eurozona 50.7 (53.1 a marzo). Valore minimo in 22 mesi.
Tasso di espansione della produzione in riduzione al livello più debole da giugno 2020. Crescita dei nuovi ordini totali in rallentamento tra la stagnazione della domanda estera. Le aziende hanno innalzato le loro tariffe ad un tasso senza precedenti.
A marzo l’occupazione aumenta (+0,4%). Tasso di disoccupazione scende all’8,3%.
Lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della nostra Pubblica Amministrazione (PA) continua ininterrottamente a crescere: nel 2021, ultima rilevazione presentata nei giorni scorsi, ha toccato il record di 55,6 miliardi di euro. Una cifra che rapportata al nostro Pil nazionale è pari al 3,1 per cento: nessun altro Paese dell’UE a 27 registra uno score così negativo. Dei nostri principali competitor commerciali, ad esempio,…
Dopo la pandemia, pesano le incognite su export e possibile revisione del Pnrr. Continua la spinta della “filiera superbonus” e dei servizi alle imprese.