
Previsioni economiche d’autunno 2021: dalla ripresa all’espansione, con qualche turbolenza
L’economia dell’UE si sta riprendendo più rapidamente del previsto dalla recessione dovuta alla pandemia.
L’economia dell’UE si sta riprendendo più rapidamente del previsto dalla recessione dovuta alla pandemia.
Il legislatore ha ampiamente chiarito come non siano dovute le spese legali per le cause tributarie concluse a seguito a condono nonostante le condanne in sentenza. Tuttavia si segnalano casi di ricevimento di cartelle esattoriali per il recupero delle predette spese legali.
“Introvabili” quasi 4 profili su 10, soprattutto operai specializzati e professioni ad elevata qualificazione.
Nell’anno 2020 le imprese del settore privato non agricolo che sono risultate attive sono 1.614.243; rispetto al 2019 si osserva un decremento del 2,33% circa. A livello regionale, il maggior decremento si verifica nella regione Molise (-4,23%), seguita dalla Liguria (-3,99%) e dalla Toscana (-3,71%). Le regioni che hanno registrato la minor diminuzione sono Sicilia…
Si è conclusa regolarmente la procedura telematica per l’accesso agli oltre 211 milioni di euro di incentivi Inail per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I fondi saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande inviate tramite lo sportello informatico.
A ottobre la dinamica complessiva delle richieste di mutuo resta negativa (-16% vs 2020) ad eccezione del segmento degli under 35, che cresce ancora e ora rappresenta il 30% del totale.
Arrivano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per richiedere il nuovo bonus destinato al settore delle attività teatrali e degli spettacoli dal vivo, così come previsto dal Dl Sostegni. Nella circolare n. 14/E – pdf pubblicata oggi vengono, infatti, fornite indicazioni su come ottenere il contributo, sotto forma di credito d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020,…
15 milioni per acquisto beni strumentali, domande entro il 3 dicembre.
La call è diretta a progetti finalizzati alla realizzazione di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi del tutto nuovi creati da Università, centri di ricerca e imprese.
I contribuenti che hanno presentato alle Entrate la domanda per l’accesso al credito d’imposta previsto per le spese di sanificazione e per l’acquisto dei dispositivi di protezione da Covid-19 potranno beneficiarne interamente, in misura pari quindi al 30% delle spese comunicate. Il Provvedimento firmato oggi dal direttore dell’Agenzia ha, infatti, determinato la possibilità di fruire…