Congiuntura Confcommercio: guerra, inflazione e incertezza “bloccano” consumi e ripresa
Pil -2,4% congiunturale in primo trimestre 2022 e inflazione +6,1% su base annua. Dopo energia, tensioni prezzi si estendono anche a prodotti alimentari.
Pil -2,4% congiunturale in primo trimestre 2022 e inflazione +6,1% su base annua. Dopo energia, tensioni prezzi si estendono anche a prodotti alimentari.
Dimezzato il budget per ristoranti e bar, abbigliamento e viaggi. Ma quasi uno su due valuta di fare scorte per paura dell’inflazione e di non trovare più i beni primari. “Allarmismi irrazionali, l’assalto agli scaffali non è necessario”.
A gennaio 2022 produzione nelle costruzioni -0,9% su dicembre 2021 e +17,2% su base annua.
Dal 2020 al 2022 si stima una perdita totale di fatturato del Turismo Organizzato pari a -27,1 miliardi. Necessari ristori per almeno 500 milioni di euro. Aggravio della crisi causa conflitto Russia–Ucraina e inflazione con impatto sulle nuove prenotazioni. Primo trimestre 2022 calo medio delle prenotazioni -53% vs. 2019. A fine 2022 su 86.000 occupati a rischio il 34%; su 13.000 imprese probabile chiusura del 35%.
Già prima dello scoppio della guerra in Ucraina la manifattura italiana manifestava preoccupanti segnali di frenata, confermati dall’analisi dei dati sulla produzione pubblicati da Istat ed Eurostat nei giorni scorsi. In Italia a gennaio 2022 si rileva, per il secondo mese consecutivo, una flessione congiunturale della produzione manifatturiera, un calo diffuso ai principali settori di…
Da aumenti extra-gettito fiscale di 3,6 miliardi per lo Stato. “Doveroso restituirli”. E per il turismo è di nuovo allarme: stangata carburanti affossa i viaggi primaverili (-20%), senza intervento su ammortizzatori ci saranno ripercussioni sul lavoro.
Giorgetti, “Mise agevola progetti innovativi”. Domande a partire dal 24 marzo.
Digitali e tecnologici i servizi forniti. Crescono finanziamenti garantiti.
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso del 2021 sono state 7.168.000, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+25%) dovuto alla marcata crescita osservata a partire da marzo 2021. Essa ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando più accentuata per le assunzioni stagionali (+40%), per i contratti di apprendistato,…
Nel mese di febbraio 2022 sono state autorizzate in totale circa 64 milioni di ore di CIG. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a febbraio 2022 sono state 18,4 milioni. Nel mese di gennaio erano state autorizzate 26 milioni di ore: di conseguenza, la variazione congiunturale è del -29,3%. A febbraio 2021, le ore autorizzate erano state 26,2 milioni. Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a febbraio 2022 è stato pari a 24,4 milioni, di cui 11,7 per solidarietà, con un incremento del 128,6% rispetto a quanto autorizzato nello stesso mese dell’anno precedente…