Rinnovabili: i trend del 2021 e le prospettive per il 2022

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 l’attenzione politica e dei media è stata quasi completamente assorbita da tre appuntamenti centrali: legge di bilancio 2022, le nuove misure anti-Covid e l’elezione del Presidente della Repubblica. Proprio per questo, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha sentito la necessità di richiamare l’attenzione generale sul…

Read More

Istat: nel 2022 lo shock dei prezzi energetici potrebbe costarci un ribasso dello 0,7% del Pil

Ai preesistenti fattori di rischio al ribasso che caratterizzavano la congiuntura mondiale si è aggiunta la crisi geopolitica internazionale che ha innescato un’ulteriore accelerazione dei prezzi delle commodity energetiche e alimentari, giunti a livelli eccezionalmente elevati. In Italia, la decelerazione della ripresa economica nel quarto trimestre del 2021 è stata seguita, a gennaio, dalla caduta della produzione…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Moda, secondo settore esposto su mercato russo, al top Umbria e Marche

L’Italia è la prima economia della Moda nell’Ue a 27 e i pesanti effetti della pandemia su questo settore chiave del made in Italy rappresentano un problema di dimensione europea. Il recupero del settore è messo a rischio dalle conseguenze dell’invasione dell’Ucraina e dell’acuirsi della crisi energetica e le ricadute sui consumi delle famiglie. Il…

Read More

MIC – MISERY INDEX CONFCOMMERCIO: a gennaio 2022 l’indice di disagio sociale si attesta a 16,4 (+0,1 su dicembre 2021)

A gennaio 2022 l’indice di disagio sociale si attesta a 16,4 (+0,1 su dicembre 2021); La disoccupazione estesa scende al 10,5%; La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto sale al 4,3% annuo; Il permanere di tensioni sul versante dei prezzi e un possibile peggioramento del mercato del lavoro derivante da…

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale a oltre 230 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 33,2 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 230 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 33,2 miliardi di euro, su 4.701 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere…

Read More

Le PMI e le nuove assunzioni nel 2022

Come sottolineato dall’ Istat a gennaio 2021 l’occupazione è cresciuta di 700mila unità rispetto al 2021, ed è ormai vicina a raggiungere i livelli immediatamente precedenti alla pandemia: per toccare quella soglia mancano ancora 115mila unità. Tra i motori di questa progressiva crescita ci sono ovviamente le PMI, che durante l’anno scorso hanno assunto migliaia di nuovi dipendenti e che continueranno a farlo…

Read More