Lavoro, a gennaio cresce l’occupazione tra artigiani e piccole imprese

Parte bene il 2022 sul fronte dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole. Il primo mese dell’anno ha archiviato la crescita dell’1,6 per cento rispetto a dicembre 2021. Ancora più soddisfacente l’incremento su base tendenziale gennaio 2022-gennaio 2021 pari al 3%. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze dell’occupazione…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Da investimenti in costruzioni +1,8 punti di PIL nel 2021. Con la guerra in Ucraina priorità al sostegno dell’edilizia

I conti nazionali pubblicati dall’Istat certificano il ruolo di driver della ripresa del settore delle costruzioni. Nel 2021 gli investimenti in costruzioni trainano la ripresa, segnando un aumento record del 22,3%; dopo un calo del 6,7% nell’anno dello scoppio della pandemia, gli investimenti in abitazioni e opere edilizie si collocano sopra del 14,1% rispetto al…

Read More

Giovani e turismo: un binomio da rafforzare: Federalberghi e la Rete degli ITS Turismo firmano un accordo quadro di collaborazione

Federalberghi, l’organizzazione maggiormente rappresentativa delle imprese turistico-ricettive italiane, e la Rete degli Istituti tecnici superiori per il Turismo hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per rendere strutturali e organici i rapporti reciproci. Gli obiettivi dell’intesa sono lo sviluppo nei territori dell’interscambio tra il sistema dell’istruzione superiore e le imprese attraverso la creazione di reti funzionali tra…

Read More

Le due guerre

Non abbiamo ancora lasciato alle spalle la guerra al COVID, che un nuovo conflitto esplode alla nostra porta. La crisi sanitaria ha avuto una grande incidenza sull’andamento del mercato globale degli ultimi due anni. La difficile ripresa economica delle PMI italiane ha dovuto fare i conti con l’aumento dei prezzi delle materie prime. Il mercato…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Guerra in Ucraina: rischio di ‘scacco matto energetico’ in cinque mosse

L’invasione russa dell’Ucraina della scorsa settimana ha innescato una violenta accelerazione della crisi energetica in corso, amplificando gli effetti recessivi. Il conflitto scoppiato nel cuore dell’Europa genera un allineamento dei fattori di rischio sulla scacchiera energetica dell’Italia, pericolosamente intrecciati con l’eccessiva tassazione dell’energia, poco rispettosa del principio ‘chi inquina paga’ e che penalizza maggiormente le micro e piccole…

Read More