A dicembre, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un nuovo rialzo
A dicembre industria +0,8% su mese, +22,6% su anno; costruzioni di edifici +0,3% su mese e +4,7% su anno.
A dicembre industria +0,8% su mese, +22,6% su anno; costruzioni di edifici +0,3% su mese e +4,7% su anno.
A novembre 2021 il fatturato dell’industria cresce del 22,2% su base annua.
Nel quarto trimestre 2021, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si è attestato a 129,1 (base 100 nel 2015). Si tratta di un valore record che mai era stato…
Il 63% ricerca nell’esperienza di shopping spazi sicuri, per controllare il rischio di contagio, ma anche ambienti e spazi più accoglienti (39%) e il personale in grado di accompagnare e guidare l’esperienza di acquisto (34%).
La pandemia spinge l’adozione di strumenti digitali per la gestione dei processi (l’88% delle strutture ricettive ne utilizza almeno uno), sebbene i livelli di digitalizzazione siano ancora molto variabili.
L’avviso offre la possibilità di finanziamenti a partire da un minimo di 10mila, fino a un massimo di 100mila euro, con una durata di 84 mesi.
La lectio magistralis del Professor Dioguardi conclude il percorso di Alta formazione City School Milano.
Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”.
Il 2022 introduce importanti novità circa il credito d’imposta ricerca e sviluppo e innovazione. Nello specifico la legge di bilancio 2022 (n. 234 del 30 dicembre 2021) ha modificato ed esteso la disciplina del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative di cui all’art. 1…
La diffusione della nuova variante Omicron Covid-19, le interruzioni delle filiere globali, associate al boom dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici, hanno portato ad una inflazione più elevata del previsto, rallentando il ritmo della ripresa in corso. Le previsioni del Fondo monetario internazionale pubblicate ieri ritoccano a +3,8% il tasso di crescita del PIL…