PMI creative, istituito fondo da 40 milioni
Promuove nuova imprenditorialità nei settori della cultura e dell’arte, della musica e dell’audiovisivo.
Promuove nuova imprenditorialità nei settori della cultura e dell’arte, della musica e dell’audiovisivo.
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di transfer pricing sulla documentazione idonea per il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate. La circolare n. 15/E, che fa seguito al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 novembre 2020, tiene…
A novembre indice del clima di fiducia consumatori da 118,4 a 117,5; fiducia imprese da 115,0 a 115,1.
Un italiano su due, il 53,1%, acquisterà i regali di Natale approfittando delle campagne scontistiche del Black Friday e del Cyber Monday. Di contro, il 34,9% si dichiara ancora indeciso ed il 12% non acquisterà regali. Sono più donne che uomini, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, più concentrati al Centro…
La ripresa in corso è trainata dagli investimenti, una componente della domanda che in Italia presenta un maggiore dinamismo rispetto agli altri paesi europei. Un impulso determinante al recupero in corso proviene dalla domanda interna di macchinari, sostenuta dal credito di imposta per gli investimenti per la ‘transizione 4.0’. Le caratteristiche del ciclo economico avviato…
Entro il 2025, 6 lavoratori su 10 dovranno avere competenze green o digitali. Nei prossimi cinque anni, infatti, il mercato del lavoro avrà bisogno di almeno 2,2 milioni di nuovi lavoratori in grado di gestire soluzioni e sviluppare strategie ecosostenibili (il 63% del fabbisogno del quinquennio che include anche il turnover) e di 2,0 milioni di lavoratori in…
La soddisfazione di Agi, Avvocati Giuslavoristi Italiani: “Norme che modernizzano e semplificano le controversie sul lavoro a tutela di lavoratori, lavoratrici e imprese. Un grande passo avanti”.
In un solo anno è cresciuta dell’11 per cento la percentuale di società quotate sul mercato MTA di Borsa Italiana che menzionano il cambiamento climatico nella propria informativa. È la prima volta che più del 50 per cento delle società analizzate include il fattore clima nei propri report annuali.
Pubblicato il 21esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail: dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 ottobre le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 183.147, 782 delle quali con esito mortale. Rispetto al monitoraggio mensile precedente, i casi in più sono 1.511 (+0,8%).
Nell’anno 2020 sono 3.760.421 i cittadini stranieri, comunitari e non, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.192.588 (84,9%) sono lavoratori attivi, 266.924 (7,1%) pensionati e 300.909 (8,0%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 69,0%, pari a 2.594.210 stranieri, proviene da Paesi extra UE, 298.627 (7,9%) da Paesi UE15 e 867.584 (il 23,1%)…