Nel secondo trimestre 2021, pressione fiscale pari al 41,9%
II trimestre 2021: deficit/PIL a -7,6%, reddito disponibile delle famiglie +0,5%.
II trimestre 2021: deficit/PIL a -7,6%, reddito disponibile delle famiglie +0,5%.
Il bando è dedicato a progetti imprenditoriali innovativi su Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Indice Finale Composito della Produzione nell’Eurozona: 56.2 (flash: 56.1, finale di agosto: 59.0). Indice Finale delle Attività Terziarie nell’Eurozona: 56.4 (flash: 56.3, finale di agosto: 59.0).
Forte aumento dell’attività economica, ma al tasso più lento da maggio. Con la stagnazione degli ordini esteri, rallenta la crescita dei nuovi ordini. Accelera a tasso rapido l’inflazione dei prezzi d’acquisto.
Nel periodo gennaio-agosto 2021 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 302.180 milioni di euro, segnando un incremento di 30.614 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno 2020 (+11,3%). Il confronto tra i primi otto mesi 2021 e quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta ancora un…
Al via il bonus sanificazione. A partire da oggi, infatti, sarà possibile presentare la domanda per accedere al credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione introdotto dal decreto “Sostegni-bis”. Il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 15 luglio scorso ha approvato il modello e ha definito le modalità di accesso al nuovo…
L’iniziativa a cura di Regione Lombardia e Camere di commercio lombarde.
Salario minimo per legge a 9 euro lordi all’ora? Non serve, c’è già. Se conteggiamo anche la liquidazione (o TFR), istituto che tra i grandi paesi d’Europa è presente solo in Italia, nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) sottoscritti dalle principali associazioni datoriali e sindacali, la retribuzione oraria è già oggi superiore ai 9…
Il Presidente Granelli: ‘Ipoteca su ripresa’.
La produzione industriale italiana è cresciuta nel terzo trimestre del 2021, secondo quanto rilevato dalle imprese intervistate dal CSC, dello 0,5% trimestrale, ovvero un ritmo fisiologicamente più contenuto di quanto osservato nei primi due (quando era aumentata rispettivamente di +1,2% e +1,5% trimestrale). Il trimestre si sarebbe chiuso in calo: ad agosto si è rilevata…