
Produzione industriale stabile a ottobre
A ottobre 2024 l’indice rimane invariato su settembre e diminuisce del 3,6% su base annua.
A ottobre 2024 l’indice rimane invariato su settembre e diminuisce del 3,6% su base annua.
Da ottobre si inseguono rumors sulle misure che il governo approverà in materia di lavoro e previdenza con la Legge di Bilancio 2025. Il DDL non è ancora stato approvato, è importante dunque prendere queste informazioni con le pinze. Prima della pausa natalizia, ci prenderemo un momento per fare un punto sulla Manovra 2024, discutendo…
Si apre una settimana decisiva per la politica monetaria, con la riunione di giovedì prossimo del Consiglio direttivo della Bce in cui sarà presa una decisione sui tassi di riferimento. A oggi si delinea una probabile riduzione dei tassi, ma è incerta l’intensità del taglio. Alcuni segnali indicano la necessità di dare un impulso alla debole…
Le denunce di infortunio nei primi 10 mesi del 2024 sono state 491.439 (+0,4% rispetto a ottobre 2023 e -17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), con un aumento dei soli incidenti in itinere. I casi mortali sono stati 890 (+2,5%), con un decremento dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 672 a 657, e un aumento di quelli occorsi nel tragitto casa-lavoro, da 196 a 233. L’incidenza sul totale degli occupati Istat (dati provvisori) è in calo rispetto al 2019 sia per gli infortuni (-12,0%) sia per i decessi (-5,1%), mentre rispetto al 2023 è -1,1% per i primi e +0,8% per i secondi. In aumento del 22,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 73.922.
Intrappolati nella sindrome italiana. Se a prima vista il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno dei record (il record degli occupati e del turismo estero, ma anche il record della denatalità, del debito pubblico e dell’astensionismo elettorale), un’analisi approfondita ci consegna una immagine più aderente alla reale situazione sociale del Paese. La sindrome italiana è la…
Nei primi due anni di governo Meloni1, segnala l’Ufficio studi della CGIA, l’occupazione in Italia è cresciuta complessivamente di 847mila unità (+3,6 per cento). Di questi nuovi posti di lavoro, 672mila sono lavoratori dipendenti e 175mila autonomi. In aumento i posti fissi, in calo i “precari” Focalizzando l’attenzione sui lavoratori dipendenti, lo stock di coloro che in quest’ultimo biennio dispone di un contratto a tempo indeterminato è aumentato di 937mila unità, mentre i lavoratori con un contratto a termine sono diminuiti di 266mila. Pertanto, l’incidenza percentuale di lavoratori subordinati che attualmente…
A ottobre 2024 vendite -0,5% su settembre, +2,6% su base annua.
Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle tredicesime. Quest’anno saranno oltre 32 milioni i dipendenti e pensionati italiani a ricevere l’attesa mensilità aggiuntiva, per un totale di circa 51,3 miliardi di euro, il 7,8% in più dello scorso anno. Un’iniezione di liquidità che in parte sarà assorbita da spese fisse, conti in sospeso…
La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato un bando per sostenere le micro, piccole e medie imprese dei settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura nell’adozione di soluzioni sostenibili. Il bando, denominato “Riduzione consumi energetici, impatto ambientale e rifiuti”, intende incentivare investimenti mirati alla green economy e alla tutela ambientale. Il bando ha l’obiettivo di: ridurre i consumi energetici; promuovere pratiche che minimizzino l’impatto ambientale;…
Il 40% delle risorse saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese.