CGIA: le banche hanno riaperto i rubinetti del credito alle imprese

Se per 28 mesi consecutivi1 abbiamo assistito a una caduta verticale degli impieghi bancari alle imprese, dall’inizio dell’estate c’è stata la tanto attesa inversione di tendenza. Negli ultimi quattro mesi (giugno- settembre2), i prestiti sono tornati ad aumentare e, rispetto all’inizio di quest’anno, lo stock erogato alle attività economiche è cresciuto di quasi 5,5 miliardi di euro, raggiungendo in termini complessivi la quota di 647 miliardi; ben 5,5 miliardi in più del dato riferito al 31 dicembre 2024. La segnalazione giunge dall’Ufficio studi della CGIA. Tuttavia, non tutte le imprese hanno beneficiato di questa ritrovata disponibilità delle banche a prestare liquidità al sistema economico….

Read More

Unimpresa: Manovra, 5 miliardi a lavoro e fisco, 3,5 sanità, 3 imprese, 2 investimenti, 1 famiglie e 1,5 riserve

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026 e sul rispetto della regola di spesa netta. La traiettoria programmatica prevede deficit al 2,8% del pil nel 2026, 2,6% nel 2027 e 2,3% nel 2028, con debito in lieve crescita nel 2026 (137,4%) e successivo calo fino a 136,4% nel…

Read More

Confartigianato: il freno della burocrazia ostacola il 74% delle imprese italiane, +8 punti vs media UE

Il prossimo triennio è caratterizzato da un tasso di crescita del PIL inferiore al punto percentuale. Come evidenziato nel Documento Programmatico di Bilancio 2026 inviato ieri alla Commissione europea e al Parlamento italiano, il PIL salirà dello 0,5% nel 2025 e dello 0,7% nel 2026, a cui seguirà un aumento del prodotto dello 0,8% nel 2027 e…

Read More

UCIMU: nel terzo trimestre stazionari gli ordini di macchine utensili (+1,1%) ordini esteri (-7,7%); ordini interni (+12,4%)

Riccardo Rosa, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “domanda interna ancora troppo debole nonostante “il segno più”, nessuna schiarita su automotive e “incertezza Made in Usa” sono le criticità che accompagnano il lavoro quotidiano dei costruttori italiani, preoccupati per il prossimo futuro. Fondamentali saranno gli strumenti di politica economica che le autorità di governo…

Read More