
Occupazione in crescita a giugno: +16mila posti, la disoccupazione scende al 6,3%
A giugno 2025 occupazione in aumento (+0,1%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,3 p.p.).
A giugno 2025 occupazione in aumento (+0,1%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,3 p.p.).
La crescita degli importi erogati è omogenea su tutte le forme giuridiche. Differente invece il trend per numero di finanziamenti, con Ditte e Società di Persone in calo dell’1% e Società di Capitali in lieve crescita (+0,8%). Tra i settori in calo per gli importi erogati alle Società di Capitali si segnalano Tessile e Abbigliamento…
A giugno 2025 industria +1,5% su mese, +2,5% su anno; costruzioni di edifici -0,1% su mese e +1,9% su anno.
A luglio 2025 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,4% su giugno e +1,7% in un anno.
La Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione 600.000 euro di contributi a fondo perduto per micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Bologna, finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande, dal 24 settembre (ore 11:00) all’8 ottobre…
Nel II trim 2025 Pil -0,1% sul trim precedente e +0,4% sul II trimestre 2024.
A maggio 2025 fatturato dell’industria -1,8% in valore sull’anno, servizi +0,8% su anno.
Disoccupazione: 1,2 milioni i beneficiari di NASpI a febbraio 2025.
La sfida della finanza è fondamentale per le PMI e per questo si potrebbero istituire, presso le Camere di commercio, Centri camerali per la finanza d’impresa in grado di agevolare l’accesso ai mercati finanziari e ai canali di finanziamento alternativi. Lo propone Unioncamere, intervenuta in audizione presso la commissione Industria del Senato dove è in…
Il report registra un aumento nel numero delle procedure di liquidazione giudiziale del 18% rispetto al secondo trimestre del 2024. Le regioni con il maggior numero di liquidazioni giudiziali nel secondo trimestre 2025 sono Lombardia (543), Lazio (400) ed Emilia-Romagna (239). I settori con il maggior numero di liquidazioni giudiziali sono Commercio (826), Edilizia (600) e Servizi (597). Dopo anni in cui…