Lavoro: 292mila entrate previste dalle imprese per marzo 2021
In ripresa rispetto al 2020 (+59mila), ma ancora lontani dai livelli del 2019 (-88mila). In ritardo soprattutto il Sud.
In ripresa rispetto al 2020 (+59mila), ma ancora lontani dai livelli del 2019 (-88mila). In ritardo soprattutto il Sud.
Nel quarto trimestre del 2020, l’Istat comunica che l’attività economica nell’area dell’euro è diminuita meno del previsto ma il recupero dei ritmi produttivi è previsto a partire dal secondo trimestre 2021.
Il boom di freelance italiani rivoluziona il mercato del lavoro e segna l’ingresso dei più giovani nel mondo della gig economy.
Per accedere agli incentivi gli aspiranti imprenditori e/o soci devono avere un’età compresa tra 18 e 56 anni non ancora compiuti.
Ammontano a 64,7 miliardi di euro gli aiuti diretti stanziati dai governi Conte e Draghi alle imprese e ai lavoratori autonomi in questo primo anno di pandemia. Risorse, comunque, che in buona parte devono essere ancora erogate.
Secondo l’Osservatorio sugli Aiuti di Stato di CRIBIS, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Marche sono le regioni dove le imprese in percentuale hanno fatto più ricorso al sostegno pubblico. Commercio, servizi di ristorazione e costruzioni i settori che hanno avuto più fondi.
Per l’ultimo lockdown 5 milioni di italiani rinunciano a fare programmi e in totale 20 milioni sono bloccati da incertezza vaccinazioni.
Sulla tavola di Pasqua torna a farsi largo la qualità artigiana. Anche per quanto riguarda i dolci: colombe, uova di cioccolato, prodotti regionali, a partire dalla pastiera di grano. A rilevarlo una indagine condotta da CNA Agroalimentare tra i propri iscritti di tutta Italia.
A marzo indice del clima di fiducia consumatori da 101,4 a 100,9; fiducia imprese da 93,3 a 93,9.
Le spese sostenute per attività di ricerca e sviluppo svolte dai commissionari residenti in Italia, sulla base di contratti di commessa con soggetti esteri, devono considerarsi escluse dall’ambito di applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative. Lo ha chiarito…