
Nuovo Selfiemployment, dal 22 febbraio al via le domande anche per donne e disoccupati
Parte la nuova edizione della misura che finanzia a tasso zero le microimprese.
Parte la nuova edizione della misura che finanzia a tasso zero le microimprese.
Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data dello scorso 31 gennaio sono 147.875, 16.785 in più rispetto al mese precedente (+12,8%). I decessi sono 461 (+38 rispetto al 31 dicembre).
L’iniziativa della Regione mira a promuovere la ripartenza del comparto, sostenendo l’organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni inserite nel calendario regionale 2021.
Negli ultimi tre mesi del 2020 la produzione manifatturiera in provincia di Brescia ha continuato a crescere, sebbene con minore intensità risentendo degli effetti della seconda ondata della pandemia da Covid-19. Le imprese industriali mostrano una variazione congiunturale dello 0,6% che segue al recupero più consistente segnato nel terzo trimestre (+24,8%). Nonostante questi risultati positivi non sono…
Consumi a gennaio -12,9% nel confronto annuo, peggio del previsto. Alberghi -70%, ristorazione -57,4%.
1 azienda su 2 introdurrà il lavoro da casa. Supporto psicologico tra i trend emergenti.
Nel quarto trimestre 2020 il tasso di posti vacanti destagionalizzato è pari all’ 1,0% nel complesso delle attività economiche.
A gennaio 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 4,5% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio,…
Nel quarto trimestre 2020, le operazioni di M&A a livello globale sono cresciute del +24% rispetto al Q3, quando hanno registrato un ulteriore aumento del +19% sul trimestre precedente. I livelli di deal trimestrali ritornano a quelli del periodo 2014-2019.
Fatturato: rispetto a tre mesi fa per Milano +5,8%, per Monza Brianza +2,6%, stabile per Lodi. Rispetto a un anno fa a Milano -0,9%, a Monza e Brianza -1,1%. Produzione: in tre mesi per Milano +2,1%, Monza Brianza +3,7%, per Lodi -1,5%. Rispetto a un anno fa, fatturato a Milano -0,9%, a Monza e Brianza -1,1% e produzione -3,7% a Milano stabile a Monza e in Brianza, -2,4% a Lodi.