STUDI CONFARTIGIANATO – Lavoro, effetti crisi più marcati per giovani (-6%). Occupati indipendenti a -4,1%, come nella Grande crisi del 2009

L’analisi dei dati trimestrali della rilevazione continua sulla forza lavoro dell’Istat pubblicati nei giorni scorsi evidenzia che al terzo trimestre 2020 gli occupati tornano a crescere in termini congiunturali (+56 mila, +0,2%), dopo il pesante calo del secondo trimestre dell’anno, che incorpora la ricaduta del lockdown di primavera. Su base annua si evidenziano primi, pesanti, effetti della…

Read More

Confindustria e SRM presentano il Check-up Mezzogiorno: “Forte impatto del Covid sull’economia meridionale, urgente accelerare la programmazione dei fondi Ue”

L’Indice Sintetico dell’Economia Meridionale continua a scendere e registra, nel 2020, secondo le stime preliminari, un calo di oltre 40 punti rispetto all’anno precedente, il più basso registrato a partire dal 2007. Gli effetti recessivi della pandemia sul PIL nel 2020 si prevede che siano appena meno pronunciati nel Sud (-9%) rispetto al Centro-Nord (-9,8%), ma…

Read More

CGIA: per le PMI il 2021 deve essere “tax free”

A chiederlo nuovamente è la CGIA: per le PMI il 2021 deve essere “tax free”, l’unica possibilità per consentire a queste attività, sfiancate dagli effetti economici negativi legati alla pandemia, di prendere fiato e riprogrammare la ripresa. Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: “Escludendo le imposte locali, il tax free year italiano costerebbe alle…

Read More

Prometeia: dai fondi europei una spinta da 1,2 punti di Pil. Ma servono le riforme strutturali

In Italia, dopo il calo atteso del Pil nell’ultimo trimestre del 2020 (-3,2%) e nel primo del 2021 (-0,4%), l’attività dovrebbe riprendere in misura più sostenuta a partire dall’estate dell’anno prossimo, grazie anche all’arrivo dei primi fondi del Next Generation EU. Sull’utilizzo efficace ed efficiente dei 209 miliardi a disposizione si gioca la sfida principale dei prossimi anni.

Read More