Debiti commerciali: l’anno scorso 10 ministeri su 12 hanno pagato in ritardo

In una fase di difficoltà economica senza precedenti – fanno sapere dall’Ufficio studi della CGIA – tutti si sarebbero aspettati che almeno i ministeri avessero pagato con puntualità le imprese fornitrici. Invece, le cose sono andate diversamente. Nel 2020, infatti, ben 10 ministeri su 12 lo hanno fatto in ritardo rispetto alle disposizioni previste dalla…

Read More

Nel 2020 crollo delle nuove partite Iva (-14,8%)

Nel corso del 2020 sono state aperte circa 464.700 nuove partite Iva ed in confronto all’anno precedente si è registrata una consistente diminuzione (-14,8%), effetto dell’emergenza sanitaria in corso. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 72,2% delle partite Iva è stato aperto da persone fisiche, il 21% da società di capitali e solo il 3,4% da società…

Read More

Previsioni economiche d’inverno 2021: nonostante un inverno irto di difficoltà, la Commissione europea intravede una luce in fondo al tunnel

Secondo le previsioni economiche d’inverno 2021, l’economia della zona euro crescerà del 3,8 % sia nel 2021 che nel 2022, mentre l’economia dell’UE crescerà del 3,7 % nel 2021 e del 3,9 % nel 2022. L’Europa è ancora stretta nella morsa della pandemia di coronavirus. Il nuovo incremento del numero di casi e la comparsa di nuovi ceppi…

Read More

Gestire l’economia domestica in tempo di crisi: cosa è cambiato per le famiglie italiane?

Secondo un sondaggio condotto da Qlik, tra perdite economiche e incertezza, cresce la preoccupazione per quello che ci riserverà i futuro. Il 65% degli italiani ritiene di non avere pieno controllo della proprie finanze. Eppure, solo il 19% di loro pianifica realmente ogni futura spesa sulla base di un’attenta analisi dei dati relativi a entrate e uscite.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le vendite al dettaglio nel 2020: +35% l’e-commerce, tiene il food di prossimità (+4%), forte crisi (24%) per i prodotti moda

Il 2020, oltre all’anno della pandemia, sarà ricordato come quello del boom del commercio elettronico. Le misure di distanziamento sociale, le restrizioni alla mobilità e la chiusura delle attività commerciali per contrastare la pandemia, hanno generato una straordinaria crisi di domanda, con un calo delle vendite al dettaglio del 5,4%, combinazione di un aumento del 3,7% delle…

Read More