
Lavoro: i titoli di studio più ricercati e più “introvabili”
Difficili da reperire oltre il 70% dei laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione, il 64% dei diplomati del sistema moda e il 71% dei qualificati nell’indirizzo legno.
Difficili da reperire oltre il 70% dei laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione, il 64% dei diplomati del sistema moda e il 71% dei qualificati nell’indirizzo legno.
Nel III trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, -3,6% gli arrivi e -1,4% le presenze (dati provvisori).
Nel 2023 in Italia 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di presenze registrate negli esercizi ricettivi.
Contributi a fondo perduto fino a 60.000 euro per le piccole e medie imprese.
A partire dal 3 dicembre, le aziende operanti nei settori della moda (che occupano mediamente fino a 15 dipendenti nel semestre precedente e che non avrebbero potuto ricorrere agli ordinari strumenti di integrazione salariale per esaurimento dei periodi autorizzabili) possono richiedere la nuova misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto legge n. 160/2024 per fronteggiare e superare la situazione di crisi che sta attraversando il comparto della moda. La circolare numero 99 del 26 novembre 2024 pubblicata dall’Istituto specifica che, dal 3 dicembre p.v. e per i 15 giorni successivi, i datori di lavoro che svolgono le attività dettagliate nell’allegato n. 1 della circolare possono inviare le domande riferite a periodi di riduzioni/sospensioni dell’attività lavorativa già intervenute…
Presentati i risultati dell’indagine INAPP e Fondazione Brodolini sulle condizioni di lavoro della manodopera straniera.
Lo studio, commissionato da Unioncamere Sicilia a Uniontrasporti, e condotto con il supporto tecnico scientifico di Openeconomics, presenta costi e benefici dell’opera per il sistema Paese.
Le imprese manifatturiere lombarde nel terzo trimestre 2024 mostrano una sostanziale tenuta complessiva al cospetto di un difficile scenario economico internazionale, tra crisi economica tedesca e commercio mondiale in stagnazione. Il fatturato rispetto al trimestre precedente cresce per l’industria (+0,4%) e flette leggermente per l’artigianato (-0,2%). La produzione è in lieve calo congiunturale per entrambi…
A Palazzo Gio’ Ponti il “Milano Life Science Forum” di Assolombarda.
Europa sotto pressione in termini di IDE (investimenti diretti esteri). L’Italia mantiene la propria quota di mercato nonostante una flessione del 12% e consolida la sua posizione e capacità di attrazione.