L’ombra della crisi sanitaria si allunga: a fine 2021 il 75% dei Microsettori avranno fatturati ancora inferiori al 2019

In un panorama di segni negativi ci sono filiere e settori che si differenziano: sanità e alimentare, risparmiati dai blocchi produttivi e sostenuti dall’emergenza e dalle spese necessarie, ma anche commercio on-line e Microsettori legati alla digitalizzazione, che hanno visto nascere nuove opportunità con le limitazioni imposte ai movimenti. Spazi di recupero nel 2021 anche per i Microsettori delle costruzioni, complice il Superbonus al 110%, e per moto e bici, spinte dai rischi legati alla fruizione del trasporto pubblico in ambito urbano.

Read More

Prolungamento iscrizione startup innovativa nella sezione speciale del registro imprese. I chiarimenti del Mise

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il parere n.  2575267 del 10 novembre 2020 cui fornisce chiarimenti in riferimento al prolungamento dell’iscrizione di una startup innovativa ai sensi dell’art. 38, comma 5, del DL 34/2020. L’oggetto del quesito si riferisce alla proroga di 12 mesi del termine di permanenza delle #startup innovative nella sezione speciale…

Read More

CGIA – Asl, governatori e sindaci non pagano i debiti. A rischio le tredicesime dei dipendenti delle imprese fornitrici

Dei 12 miliardi di euro messi a disposizione dal Governo Conte per consentire alle ASL, alle Regioni e agli Enti locali il pagamento dei debiti commerciali scaduti entro il 31 dicembre 2019, solo poco più di 2 miliardi sono stati richiesti da questi soggetti pubblici alla Cassa Depositi e Prestiti per saldare i propri creditori. …

Read More

Contributo a fondo perduto per i centri storici, domande al via il 18 novembre. Pronto il modello da inviare

A partire dal 18 novembre sarà possibile richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Dl n. 104/2020 per gli esercenti dei centri storici dei grandi centri urbani colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid 19”. Il provvedimento firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha infatti approvato il modello…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Sulla ripresa post Covid-19 pesano i gap di competitività. Prezzi dell’elettricità superiori del 22,2% alla media Ue

Le previsioni della Commissione europea per l’Italia pubblicate giovedì scorso evidenziano per quest’anno un calo del PIL del 9,9% un rimbalzo del +4,1% nel prossimo anno, peggiorando quelle del Governo contenute nel Documento programmatico di bilancio 2021 varato lo scorso 19 ottobre (-9% quest’anno e +6% nel 2021). Nel 2021 il PIL italiano rimarrà al…

Read More

Indagine Federlazio: le conseguenze del Covid sulle PMI del Lazio

Quest’anno la Federlazio, in considerazione della crisi sanitaria e della conseguente crisi economica causata dal Coronavirus, ha ritenuto opportuno modificare in maniera sostanziale i contenuti della consueta indagine congiunturale. Come ben evidenziato nel titolo, negli ultimi mesi le PMI del Lazio hanno mostrato un andamento decisamente discontinuo. Si è passati da una azione di grande “resistenza”…

Read More