Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020 (-47%)
Crolla la spesa per spettacoli, tengono i libri cartacei, cresce l’utilizzo del digitale e della pay tv in streaming.
Crolla la spesa per spettacoli, tengono i libri cartacei, cresce l’utilizzo del digitale e della pay tv in streaming.
Disponibili, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i modelli 2021 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, Iva e 770, con le relative istruzioni. Diverse le novità di quest’anno. Nel 730 entrano in campo il Superbonus al 110%, il trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e la detrazione per erogazioni liberali a sostegno delle misure di…
Tra le domande più comuni cui mi viene posta in tema di accesso o partecipazione a bandi di finanziamento pubblico, vi è certamente quella riferita agli aiuti in regime de minimis. È infatti di estrema importanza capire tale asserzione, in quanto il rispetto di tale regola, implica l’accesso o no all’agevolazione pubblica. Il “regime de minimis” è…
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021 sono state introdotte misure incentivanti l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di lavoratori di età inferiore a 36 anni e di donne lavoratrici che abbiano compiuto il cinquantesimo anno d’età e siano disoccupate. È stato altresì esteso l’ambito temporale d’applicazione dell’esonero contributivo ‘Decontribuzione…
Secondo Grant Thornton, la seconda metà dell’anno si apre ad un rinato ottimismo (+14%) con il 57% delle imprese fiduciose sulla ripresa economica per i prossimi 12 mesi. Ancora caute le previsioni sui ricavi e la redditività a causa di condizioni di finanziamento deboli e carenza di ordini.
Tra gennaio e marzo costruzioni e digitale sosterranno la domanda di lavoro.
Norme più favorevoli per il debitore in crisi.
A novembre 2020 l’indice diminuisce dell’1,4% su ottobre e del 4,2% su base annua.
Il MIC di novembre 2020 si è attestato su un valore stimato di 21,2, in aumento di due decimi di punto su ottobre. Il riacutizzarsi della pandemia e le restrizioni alla mobilità e alle attività produttive hanno prodotto un ulteriore ampliamento dell’area del disagio sociale. Ampliamento che per il momento rimane su valori ancora contenuti,…
Nelle ultime settimane del 2020, il riacutizzarsi dei contagi ha reso necessarie nuove mi-sure di contenimento che hanno frenato la ripresa economica internazionale. Il lockdown in molti casi è stato parziale, determinando effetti eterogenei tra paesi e settori produttivi. In Italia, gli indicatori congiunturali hanno mostrato un’evoluzione in linea con quella dell’area euro. A novembre,…