Con la Carta d’Identità Elettronica semaforo verde a tutti i servizi online del Fisco. Nel 2020 sono stati oltre 47 milioni gli accessi al cassetto fiscale di Agenzia delle Entrate e all’area riservata di Agenzia Riscossione

Nuova via di accesso per i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Da oggi, infatti, anche chi non dispone delle credenziali dei servizi telematici delle Agenzie (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere all’area autenticata dei rispettivi siti internet tramite la CIE, la Carta d’Identità…

Read More

Crediti deteriorati: l’impatto del Covid-19 sulle esecuzioni immobiliari

Fino all’arrivo del Covid-19 la performance delle esecuzioni immobiliari risultava in miglioramento in Italia, con una durata media delle procedure passata da 5 a 4,7 anni. L’emergenza sanitaria e il lavoro da remoto hanno contribuito ad accelerare la digitalizzazione dei processi in 5 dei principali tribunali italiani su 10, con lo svolgimento delle udienze da remoto e riparti…

Read More

Istat: i profili strategici e operativi delle imprese italiane nella crisi generata dal Covid-19

L’Istat ha effettuato la seconda edizione dell’indagine rapida sulla situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19, rivolta alle aziende con almeno 3 addetti. Si tratta di circa un milione di imprese, con oltre 12 milioni di addetti che, nel complesso, rappresentano quasi il 90% del valore aggiunto e circa tre quarti dell’occupazione complessiva delle…

Read More

Entrate tributarie: nei primi undici mesi del 2020 gettito pari a 393,6 miliardi

Nel periodo gennaio-novembre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 393.646 milioni di euro, segnando una riduzione di 11.266 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019 (-2,8%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale dovuto alla seconda ondata dell’emergenza epidemiologica, sia le misure adottate…

Read More

Lavoratori ‘fragili’: ripristino del regime di protezione

La Legge di Bilancio 2021 ha ripristinato il regime di tutela indennitaria dei lavoratori ‘fragili’ vigente sino al 15 ottobre 2020, stabilendo che l’assenza dal lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2021 in ragione dello stato di ‘fragilità’ debba intendersi equiparato al ricovero ospedaliero (art. 26, c. 2 del…

Read More

CGIA – Covid, con autonomi trattati come statali, ai primi spetterebbero 250 miliardi: risorse pari a quelle previste dal Recovery Plan e dalla Finanziaria 2021

Con la legge di Bilancio 2021 è salito a 3,8 miliardi l’importo a disposizione del fondo per il nuovo contratto di lavoro degli statali. Considerando gli effetti che questa decisione avrà anche sui dipendenti delle amministrazioni periferiche, si raggiunge una disponibilità di spesa complessiva pari a 6,7 miliardi di euro: il 26 per cento in…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Persistono problemi di liquidità per il 33,9% delle PMI. Con la garanzia pubblica salgono i prestiti, ma pesano gli oneri finanziari

La diffusione dell’epidemia da Covid-19 e gli interventi per contrastarla hanno generato un duplice shock sulle imprese, il primo sui ricavi e il secondo sulla liquidità aziendale. Come evidenziato nella recente analisi di Confartigianato, nei primi dieci mesi del 2020 il valore della produzione delle imprese della manifattura, delle costruzioni e dei servizi privati a imprese e persone –…

Read More

CNA: Lavoro, rischio quiete prima della tempesta

A novembre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole ha registrato un andamento sostanzialmente piatto. All’apparenza un dato positivo, considerata la crisi socio-economica persistente, ma che è stato determinato in gran parte da fattori esterni al mercato del lavoro: dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. Una situazione che fa pensare al rischio di…

Read More

Vacanze 2021: la voglia c’è, i programmi un po’ meno. Patanè (Confcommercio): “È ora di ascoltarci e di investire sulle nostre imprese”

Dopo un lungo periodo di assordante silenzio e di assenza di progetti in tema di vacanze cominciano ad affiorare le prime idee e qualche timidissima programmazione di ferie.  Lo indica l’indice calcolato da SWG per Confturismo-Confcommercio che, dopo il record negativo di novembre, recupera 9 punti e si attesta a 48 – su scala da 0…

Read More