Confcommercio su regali di Natale: alimentari e giocattoli al top, crollano intrattenimento e trattamenti bellezza
L’incertezza fa slittare gli acquisti alla prima metà di dicembre.
Cala del 18% la spesa complessiva per i regali di Natale.
L’incertezza fa slittare gli acquisti alla prima metà di dicembre.
Cala del 18% la spesa complessiva per i regali di Natale.
Si torna nei negozi, ma l’emergenza Covid frena la spesa: -4,7 miliardi di euro rispetto al 2019.
A ottobre 2020 l’indice aumenta dell’1,3% su settembre e diminuisce del 2,1% su base annua.
Nel terzo trimestre 2020 le dinamiche del mercato del lavoro, oltre ad essere ancora influenzate dalle perturbazioni indotte dall’emergenza sanitaria, sono positivamente influenzate dal forte recupero congiunturale dei livelli di attività economica. L’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, registra una decisa ripresa rispetto al trimestre precedente (+21,0%), pur risultando ancora inferiore ai livelli registrati…
L’Agenzia delle Entrate estende di un anno la validità delle deleghe conferite agli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti e per gli altri servizi indicati nel provvedimento del 5 novembre 2018. Con il provvedimento – pdf del direttore dell’Agenzia di oggi, infatti, vengono prorogate le deleghe in scadenza tra il 15 dicembre…
MADE, Competence Center Industria 4.0, nato dalla sinergia di 48 partner e da un investimento di 22 milioni di euro, è uno spazio dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale: 20 dimostratori che spiegano l’impiego delle tecnologie digitali in fabbrica, aule per la formazione, spazi di co-working ed eventi.
Dal 15 dicembre 2020 sarà possibile fare domanda di accesso al nuovo incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, denominato Digital Transformation. L’obiettivo della misura è supportare e favorire le PMI e MPMI italiane nel processo di trasformazione tecnologica e digitale dei propri processi produttivi. Il budget complessivo a disposizione delle imprese è pari a 100 milioni di euro e…
Sul fronte dell’epidemia da Covid-19 si registra una attenuazione della seconda ondata che ha manifestato più pesanti effetti sull’Italia. Sulla base dei dati al 9 dicembre dell’Ecdc, l’agenzia dell’Unione Europea contro le malattie infettive, dal 20 novembre in Italia sta scendendo il rapporto tra contagi Covid-19 nelle precedenti due settimane e la popolazione. Nel confronto con…
La disoccupazione estesa si attesta al 16,6%, in aumento di sette decimi di punto su settembre. I prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto si mantengono negativi (-0,2% su base annua). Il peggioramento della situazione sanitaria si è rapidamente riflesso in un ampliamento dell’area del disagio sociale.
Completati i pagamenti di tutti i contributi automatici previsti dai 4 Decreti Ristori, per un importo complessivo che supera i 2,3 miliardi di euro. Gli accrediti sono stati effettuati da un minimo di 4 giorni ad un massimo di 15 rispetto alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei relativi decreti. A questi bonifici si aggiungono i…