Nei primi otto mesi del 2020 le entrate tributarie e contributive in calo del 7,1% rispetto all’anno precedente

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-agosto 2020, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196). ENTRATE GENNAIO-AGOSTO 2020 Le entrate tributarie e…

Read More

Nel 2018 l’economia non osservata, sommersa e da attività illegali, vale 211 miliardi di euro (-3 miliardi) l’11,9% del Pil

L’economia non osservata è costituita dalle attività economiche di mercato che, per motivi diversi, sfuggono all’osservazione diretta della statistica ufficiale e pongono problemi particolari nella loro misurazione. Essa comprende, essenzialmente, l’economia sommersa e quella illegale. Le principali componenti dell’economia sommersa sono costituite dal valore aggiunto occultato tramite comunicazioni volutamente errate del fatturato e/o dei costi…

Read More

L’economia marittima italiana dopo la pandemia

Il trasporto marittimo continua a rappresentare il principale veicolo dello sviluppo del commercio internazionale con il 90% delle merci che viaggiano via mare. Ma lo shock dovuto alla pandemia e l’impatto di alcuni macro-trend geopolitici e climatici hanno condizionato notevolmente gli equilibri del commercio marittimo mondiale. Le ultime previsioni sull’impatto del COVID-19 sul segmento container…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le imprese reagiscono alla crisi, ma la recrudescenza del Covid-19 rischia di dimezzare la ripresa 2021

Il sistema delle imprese mostra vitalità e capacità di reazione alla crisi da Covid-19, ma il peggioramento mondiale della situazione sanitaria potrebbe compromettere la ripresa. L’esame dei dati pubblicati venerdì scorso dall’Istat evidenzia ad agosto 2020 un aumento dell’attività manifatturiera del 7,1% rispetto a luglio, mentre tende a stabilizzarsi l’andamento su base tendenziale (-0,5% rispetto un…

Read More

“Riparte il fisco, attenzione!”: il Movimento consumatori lancia l’allarme

È ufficiale, dal prossimo 16 ottobre 2020 ricomincia l’attività di riscossione del Fisco che era stata sospesa in questi mesi causa Covid. All’interno del cosiddetto “decreto Agosto” –  convertito in legge lo scorso 12 ottobre alla Camera –  non ha trovato posto l’ulteriore differimento della moratoria della riscossione nonostante fosse stata richiesta da più parti….

Read More

Il Decreto rilancio

Il Decreto rilancio, nell’ambito delle misure di sostegno all’economia ed al lavoro, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica. La detrazione è recuperabile in cinque anni. È prevista altresì la possibilità di saldare le spese degli interventi cedendo al fornitore il credito fiscale, parzialmente o…

Read More

Nel 2020 gli acquisti online in Italia valgono 30,6 miliardi di euro (-3% rispetto al 2019). Nell’anno del lockdown crescono gli acquisti di prodotto (+31%) ma calano fortemente i servizi (-47%)

Gli acquisti di prodotto segnano l’incremento annuo più alto di sempre (+5,5 miliardi di euro) e raggiungono quota 23,4 miliardi di euro. In valore assoluto i tre comparti che contribuiscono maggiormente alla crescita sono Food&Grocery (+1,1 miliardi di euro), Informatica ed elettronica di consumo (+1 miliardo) e Abbigliamento (+700 milioni). Gli acquisti di servizi, in forte crisi soprattutto a causa del blocco del settore Turismo e trasporti (-56%), calano fino a 7,2 miliardi di euro.
In controtendenza le Assicurazioni che crescono del +6% e si assestano a 1,6 miliardi di euro.

Read More