
A luglio inflazione negativa per il terzo mese consecutivo
A luglio 2020 indice per l’intera collettività (NIC) -0,2 su giugno e -0,4% in un anno.
A luglio 2020 indice per l’intera collettività (NIC) -0,2 su giugno e -0,4% in un anno.
Si attestano a volumi elevati, 2,7 milioni per un valore di circa 298 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e supera quota 68 miliardi di euro il valore delle richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso…
Cercare una nuova occupazione può diventare un lavoro a tempo pieno. Rispondere agli annunci di lavoro, lavorare al curriculum vitae e alle lettere di presentazione, seguire corsi di aggiornamento, partecipare ai colloqui di lavoro: può essere frustrante seguire questa routine per settimane o perfino per mesi senza riuscire a trovare lavoro. Ma cosa serve davvero per farsi assumere? Lo abbiamo chiesto a Carola Adami,…
In un contesto che ha visto, nel secondo trimestre del 2020, la peggiore caduta del PIL in tempi di pace – la nota dell’Ufficio parlamentare di bilancio del 5 agosto indica per quest’anno un calo del PIL del 10,4% – la lettura dei dati mensili pubblicati dall’Istat in questi giorni evidenzia la presenza di segnali di recupero dell’economia…
“Ami il tuo pianeta? Scopri quanto di Greta Tumberg o di Donald Trump c’è in te.” Questo lo slogan con cui il think-tank Competere.eu promuove il test (https://www.competere.eu/test-ambiente) per sensibilizzare i cittadini sul tema della sostenibilità. Il test è uno strumento semiserio ma semplice e immediato da usare con gli amici in spiaggia al mare…
La provenienza nazionale, il rispetto per l’ambiente, l’eticità della filiera, la tutela dei lavoratori e del benessere animale sono elementi distintivi sempre più segnalati in etichetta. Il sell-out del paniere dei prodotti CSR monitorati dall’Osservatorio Immagino ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro.
In sede di conversione del ‘Decreto Rilancio’ e con la proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre 2020 sono stati modificati e prorogata la vigenza di istituti già operanti nonché introdotte nuove disposizioni di rilievo in materia giuslavoristica che presentano riflessi sia sul piano giuridico che organizzativo. È di seguito illustrato un quadro di…
Firmati i decreti attuativi sul credito d’imposta e sul ‘Fondo Patrimonio Pmi’. Gualtieri: “un pacchetto di misure disegnato per sostenere chi investe sul proprio rilancio”.
Il crollo del ponte Morandi, il paventato consolidamento del settore edile italiano e l’introduzione di un nuovo codice degli appalti associati alla diffusione del Covid-19 hanno modificato e attirato l’attenzione degli investitori verso il settore delle infrastrutture italiane. Il team Strategy and Transactions di EY ha realizzato un sondaggio tra dirigenti senior di società, istituti…
Dopo 4 anni di miglioramenti, il Coronavirus torna a rendere critica la situazione occupazionale in Italia. Stando al documento sulle Prospettive sull’occupazione 2020 presentato dall’Ocse nei giorni scorsi, in Italia il tasso di disoccupazione raggiungerà infatti il 12,4% entro la fine del 2020. E come spiega l’Ocse, in caso di una seconda ondata di contagi sembra esserci il rischio…