Il disallineamento fra il periodo di cassa integrazione Covid e il periodo di divieto dei licenziamenti: un problema da risolvere

Il Decreto Rilancio ha aggiunto ulteriori 5 settimane di cassa integrazione per emergenza Covid rispetto alle 9 settimane già concesse dal Decreto Cura Italia, per un totale di 14 settimane. C’è tuttavia un paletto da rispettare: le 14 settimane di cassa integrazione devono essere fruite all’interno di un preciso intervallo di tempo ricompreso tra il…

Read More

Nel 2020 l’Istat prevede una diminuzione del Pil pari all’8,3%; nel 2021 si prevede una crescita del 4,6%

Alla fine del 2019, l’economia italiana presentava evidenti segnali di stagnazione, solo in parte mitigati, a inizio 2020, da alcuni segnali positivi sulla produzione industriale e il commercio estero. A partire da fine febbraio, il dilagare dell’epidemia di COVID-19 e i conseguenti provvedimenti di contenimento decisi dal Governo hanno determinato un impatto profondo sull’economia, alterando…

Read More

Inps: sul sito le novità su cassa integrazione e assegno ordinario

L’Istituto ha pubblicato sul proprio sito internet un documento che riepiloga le principali novità relative alla disciplina dei trattamenti a sostegno del reddito (Cassa integrazione ordinaria e Assegno di solidarietà dei Fondi di solidarietà e del Fondo di integrazione salariale) introdotte dal decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, il cosiddetto decreto Rilancio. Le più…

Read More

MIC – Misery Index Confcommercio: ad aprile l’indice di disagio sociale sale a 41,9 (+22 punti su marzo)

Il MIC di aprile 2020 si è attestato su un valore stimato di 41,9 in aumento di 22 punti rispetto a marzo, toccando un livello mai raggiunto prima (l’indice è calcolato dal 2007) a seguito del peggioramento del mercato del lavoro. Come nel precedente numero anche questo mese sono state necessarie alcune imputazioni per limitare la sottostima…

Read More

Confartigianato – Paese che vai, lockdown che trovi. Il trend di marzo-aprile delle vendite no food in UE

Le previsioni pubblicate dalla Bce giovedì scorso indicano che il PIL nell’Eurozona diminuirà dell’8,7% nel 2020, per poi rimbalzare del 5,2% nel 2021. Per l’Italia le stime pubblicate venerdì da Banca d’Italia indicano per quest’anno, nello scenario base, una flessione del PIL del 9,2%; meno severe le previsioni pubblicate stamane dall’Istat, secondo le quali il PIL quest’anno…

Read More

L’80% dei dipendenti ha il contratto di lavoro scaduto. Entro fine anno quasi 1 milione di occupati in meno

L’Ufficio studi della CGIA segnala che oltre l’80 per cento dei lavoratori dipendenti del settore privato presente in Italia ha il contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto. In termini assoluti, stiamo parlando di circa 12,6 milioni di operai e impiegati che attendono un rinnovo che, a seguito della recessione economica in atto, rischia di slittare…

Read More

CNA: l’impatto della crisi sull’industria manifatturiera italiana è il peggiore nella Ue

La chiusura per decreto di ampi settori della manifattura ha generato un crollo senza precedenti dell’economia. Non sono possibili raffronti con altre crisi, tanto meno con la profonda recessione del 2008. Basti pensare che a marzo scorso la produzione industriale italiana ha accusato un crollo di oltre il 30% mentre nella crisi del 2008 la flessione dell’indice del 26,8% è…

Read More

Fase 2: Unimpresa, a giugno salasso fiscale da 29 miliardi per aziende e famiglie

Salasso fiscale da 29 miliardi di euro, a giugno, per le aziende e le famiglie del nostro Paese. In piena emergenza economica e appena avviata la complessa “Fase 2”, per imprese e cittadini entro questo mese si profila una notevole stangata tributaria: i contribuenti italiani sono infatti chiamati a versare nelle casse dello Stato l’Ires,…

Read More