
L’Italia riparte. Le imprese hanno bisogno di credito: più che raddoppiate le richieste rispetto all’inizio del lockdown
Emergono chiari segnali della voglia di ripartire da parte delle imprese italiane.
Emergono chiari segnali della voglia di ripartire da parte delle imprese italiane.
Più lenti i tassi di calo dell’attività e nuovi ordini. Continuano i tagli occupazionali a tassi senza precedenti. In leggero rialzo le prospettive future.
Indice Finale Composito della Produzione nell’Eurozona: 31.9 (Flash: 30.5, finale di aprile: 13.6). Indice Finale delle Attività Terziarie nell’Eurozona: 30.5 (Flash: 28.7, finale di aprile: 12.0).
Valore aggiunto prodotto 37,7% al Nord-ovest, 25,4% nel Nord-est; 20,5% al Centro e 16,4% al Mezzogiorno.
1.158 startup internazionali propongono nuovi modelli di business per la sostenibilità del settore, 2,3 mld di dollari raccolti. In Italia c’è fermento imprenditorale, ma il mercato è ancora limitato. Cresce l’attenzione degli operatori della distribuzione e ristorazione collettiva per soluzioni di economia circolare, favorendo il riutilizzo e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari.
Il Corporate Venture Capital, meglio conosciuto con l’acronimo “CVC”, è l’investimento che un’azienda consolidata fa su una startup ad alto potenziale innovativo e tecnologico, attraverso un fondo di investimento dedicato. Alla fine degli anni ottanta fu utilizzato il Corporate Venture Capital nel settore delle telecomunicazioni e quello sanitario. Oggi questo tipo d’investimento è molto diffuso ed…
Circa 42mila fra titolari di assegni di invalidità e lavoratori stagionali riceveranno l’indennità COVID 19 a seguito del riesame delle domande. Nuove categorie di lavoratori dello spettacolo beneficeranno dell’indennità. Prorogate all’8 giugno i termini di presentazione delle domande per i titolari di assegno ordinario di invalidità e per l’integrazione del reddito di cittadinanza.
Indagine Confturismo-Confcommercio su previsioni vacanze.
È disponibile il Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie 2020 sulle dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, formulato in base ai dati del Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO). La pubblicazione è stata curata dalla Direzione Generale Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione e dall’Ufficio di Statistica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali….
Le evidenze dell’ultima uscita dell’Osservatorio “THE WORLD AFTER LOCKDOWN” curata da Nomisma in collaborazione con CRIF dedicata al settore Ortofrutta.