Emilia Romagna, bandi per sostenibilità e innovazione del settore agroalimentare
La Regione Emilia Romagna ha lanciato due call in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.
La Regione Emilia Romagna ha lanciato due call in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.
La NADEF indica un impulso medio annuo del Pil di circa 0.8 punti percentuali: a sostenerlo nel 2021 soprattutto gli effetti espansivi di questa manovra, mentre negli anni successivi a pesare saranno gli effetti dei programmi del NGEU.
Non è facile scegliere quale dovrà essere la propria carriera professionale. E non lo è sicuramente per i ragazzi che, all’approssimarsi del termine delle scuole superiori, devono decidere come proseguire. Conviene buttarsi immediatamente nel mondo del lavoro o optare per un percorso universitario? E, in questo secondo caso, quale facoltà è bene scegliere? Indubbiamente, oltre alle attitudini personali e ai…
Un webinar dedicato alla sostenibilità, un tema chiave per lo sviluppo delle PMI manifatturiere e di servizio alla produzione.
Nel 2019 permessi di soggiorno in calo (-26,8% sul 2018); -57,7% nel I semestre 2020 su I sem. 2019.
Anche a causa del Covid, l’artigianato è sempre più in affanno. Nei primi 6 mesi di quest’anno le imprese del settore sono diminuite di 4.446 unità; facendo scendere il numero complessivo presente in Italia a quota 1.291.156. Sia nel I (-10.902) che nel II trimestre 2020 (+6.456) i saldi sono stati tra i peggiori degli ultimi…
L’Italia è leader nell’Unione europea nel comparto della Moda: con oltre 472 mila addetti è il primo paese dell’Unione europea a 27 per occupazione dei settori del tessile, abbigliamento e pelli. La struttura imprenditoriale della moda italiana si fonda sulle micro e piccole imprese, diffuse sul territorio. Una analisi di Confartigianato sul settore, ripresa nel report settoriale di…
La salute pubblica è la priorità assoluta, ma le nuove disposizioni per il contenimento del Covid-19 avranno comunque un impatto negativo sull’economia, causando un’ulteriore riduzione di circa 5,8 miliardi di euro di consumi delle famiglie. L’ennesimo colpo per commercio, turismo e somministrazione, che potrebbe causare la chiusura di altre 20mila attività, portando da 90 a 110mila…
Registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il quale sono individuati i criteri e le modalità di applicazione della misura e di utilizzo delle risorse del Fondo Nuove Competenze, istituito presso l’ANPAL ai sensi dell’art. 88 comma 1 del…
Nel mese di ottobre, l’attività economica dell’eurozona ha riportato di nuovo una contrazione poiché l’accelerazione della crescita della produzione manifatturiera è stata superata dal peggioramento della flessione del settore terziario causato dalle crescenti preoccupazioni sul Covid-19. La Germania rappresenta l’unica nota positiva visto che la Francia ed il resto dell’eurozona hanno complessivamente registrato un declino…