
Friuli Venezia-Giulia, incentivi per attività di industrializzazione
A disposizione una dotazione di 3 milioni di euro per ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
A disposizione una dotazione di 3 milioni di euro per ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
È marcato il calo dell’indice degli ordini raccolti dai costruttori italiani di macchine utensili nel primo trimestre 2020, periodo nel quale si registra una flessione dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo è quanto emerge dall’ultima rilevazione realizzata dal Centro Studi & Cultura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili,…
Di recente la Commissione Tributaria Provinciale di Vercelli ha ribadito un importante principio in tema di notifica degli atti esattoriali da parte del concessionario, offrendo così una chance di difesa per il contribuente. Con la sentenza n. 24/2/2020 depositata il 17.02.2020 (sentenza liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – sez. Documenti) i giudici piemontesi, richiamandosi a una precedente pronuncia della Suprema Corte…
La beffa: si rischia di pagare ancora le tasse su rifiuti e occupazione suolo pubblico. È quanto si legge in una nota di Fipe-Confcommercio.
Il lockdown è costato un terzo del fatturato annuale per pubblici esercizi, alberghi e ambulanti, -25,7% per i negozi di moda. Servono indennizzi per i mancati ricavi e sostegno agli investimenti per adeguare le misure di sicurezza. Il sondaggio con SWG: il 50% delle imprese interessato al credito agevolato.
Delibera approvata dalla Giunta regionale pugliese: erogazione del credito diretto alle imprese per un totale di finanziamenti di circa 16 milioni di euro.
La Regione ha approvato un avviso straordinario per sostenere l’economia durante l’emergenza Coronavirus.
Le attività non essenziali pesano di più sulle economie del Nord e del Centro, ma specializzazione produttiva e legami di filiera penalizzano anche alcuni sistemi locali meridionali. La ripartenza? Più rapida al Nord.
Ammonta a 57,2 miliardi di euro il costo che ogni anno grava sulle imprese italiane a causa del cattivo funzionamento della nostra burocrazia che – avvolta da un coacervo di leggi, decreti, ordinanze, circolari e disposizioni varie – rende sempre più difficile il rapporto tra le imprese e la Pubblica amministrazione. Basti pensare che al…
Quasi 30mila imprese in meno nei primi tre mesi del 2020 contro un calo di 21mila nello stesso trimestre del 2019. Il bilancio della nati-mortalità delle imprese tra gennaio e marzo di quest’anno risente delle restrizioni seguite all’emergenza Covid-19 e rappresenta il saldo peggiore degli ultimi 7 anni, rispetto allo stesso arco temporale. Si tratta…