“Intelligenza artificiale, imprese e professionisti”: un confronto su etica, innovazione e futuro del lavoro

La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Taranto e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Taranto, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, della Fondazione Scuola Forense di Taranto, del Dipartimento Jonico e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, organizzano un evento di grande rilievo dedicato all’impatto…

Read More

Premio Barresi: incentivi per le imprese giovanili e sostenibili di Bologna

Il Premio Barresi offre contributi a fondo perduto per un totale di 50.000 euro, per 4 imprese giovanili sostenibili situate nell’area metropolitana di Bologna. Il bando è rivolto a micro e piccole imprese con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale, economica, e sociale, che mirano anche a promuovere l’inclusività e l’internazionalità di Bologna in linea con gli…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Mix velenoso per 86 mila imprese artigiane della meccanica

In Italia 86 mila imprese artigiane della meccanica, che rappresentano il 51,6% delle 167 mila imprese del comparto, stanno subendo gli effetti di un mix velenoso per il settore i cui ingredienti sono la mancata ripresa del commercio internazionale, una stretta monetaria che riduce gli investimenti, la recessione della Germania, primo mercato delle esportazioni italiane…

Read More

8 errori da evitare quando si riceve un investimento

Con il Ddl Concorrenza, il Governo vuole attrarre nuovi investimenti per le startup innovative italiane e creare un ecosistema strutturato e ricettivo, con incentivi e agevolazioni per investitori privati e istituzionali, che porterà ad un aumento di afflussi di capitale per le giovani realtà. Ma quali sono i passi falsi da evitare quando si riceve un investimento? NextSTEP ha individuato gli otto errori più comuni in questa fase.

Read More

Monitor dei poli tecnologici e dei distretti tradizionali del Lazio

In crescita anche nel secondo trimestre 2024 l’export dei poli tecnologici laziali evidenziando un incremento del 10,6% (variazione tendenziale a prezzi correnti). Nel dettaglio, il polo farmaceutico ha evidenziato una crescita del 21,9% mentre il polo ICT ha segnato un +31,6%. In frenata invece il polo aerospaziale. Nel complesso nella prima metà dell’anno le esportazioni dei poli laziali si sono posizionate su valori pari a 7,9 miliardi di euro, il 14,7% in più rispetto al corrispondente periodo del 2023.

Read More