
A ottobre, l’inflazione risale a +0,9%
A ottobre 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC invariato su settembre e +0,9% in un anno.
A ottobre 2024 l’indice dei prezzi al consumo NIC invariato su settembre e +0,9% in un anno.
Diffusi segnali di rialzo a settembre per i prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari. L’indice dei prezzi all’ingrosso, realizzato da Unioncamere e BMTI, ha mostrato tra i prodotti freschi, rialzi mensili per frutta e ortaggi, per le carni di bovino e di pollame e per le uova. Nel comparto ittico, invece, sono rimasti sostanzialmente stabili i…
La Camera di Commercio di Roma ha avviato il bando voucher transizione energetica 2024, destinato alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Roma, mettendo a disposizione 2 milioni di euro in fondi per migliorare l’efficienza energetica aziendale. Il contributo può essere utilizzato per: servizi di consulenza: audit energetici, diagnosi energetiche, piani di efficientamento, implementazione di sistemi di…
8,9 milioni resteranno nel Belpaese. Giro d’affari: 4,6 miliardi.
La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i giovani. Giro d’affari superiore ai 300 milioni di euro.
Rebattoni: “Assolombarda è al fianco delle aziende per supportarle e accompagnarle in un percorso lungo e non facile”.
In un contesto di digitalizzazione accelerata dei processi produttivi, le imprese italiane devono affrontare nuove sfide e orientare le proprie strategie di investimento in tecnologie, capitale umano qualificato e sicurezza informatica. La crescita dei reati informatici segnala la necessità di intensificare le misure di sicurezza dei sistemi informativi e dei dati delle imprese, affrontando la…
Presentato il Rapporto Fairwork Italia 2024 realizzato da INAPP, Fairwork, Università la Sapienza e Oxford Internet Institute. Sono 600mila gli italiani che lavorano attraverso le piattaforme, di questi il 57,6% è un lavoratore autonomo a cui si aggiunge un 31% che lavora senza un accordo contrattuale scritto. Di questi il 20% è laureato ed il 50% è impiegato in lavori che riguardano la logistica, dalla consegna del cibo (36%) alla distribuzione di merci e pacchi (14%).
A settembre 2024 industria -0,6% su mese, -2,0% su anno; costruzioni di edifici -0,2% su mese e -1,3% su anno.
Nel III trimestre 2024 il Pil rimane invariato sul trimestre precedente e aumenta dello 0,4% sul III trimestre 2023.