Aumentano, a settembre, i prezzi all’ingrosso di carne, formaggi, frutta e verdura

Diffusi segnali di rialzo a settembre per i prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari. L’indice dei prezzi all’ingrosso, realizzato da Unioncamere e BMTI, ha mostrato tra i prodotti freschi, rialzi mensili per frutta e ortaggi, per le carni di bovino e di pollame e per le uova. Nel comparto ittico, invece, sono rimasti sostanzialmente stabili i…

Read More

Voucher transizione energetica 2024: incentivi per le imprese di Roma e provincia

La Camera di Commercio di Roma ha avviato il bando voucher transizione energetica 2024, destinato alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Roma, mettendo a disposizione 2 milioni di euro in fondi per migliorare l’efficienza energetica aziendale. Il contributo può essere utilizzato per: servizi di consulenza: audit energetici, diagnosi energetiche, piani di efficientamento, implementazione di sistemi di…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – In salita del 7,8% i reati informatici. Gli investimenti e la domanda di esperti in cybersecurity nelle imprese

In un contesto di digitalizzazione accelerata dei processi produttivi, le imprese italiane devono affrontare nuove sfide e orientare le proprie strategie di investimento in tecnologie, capitale umano qualificato e sicurezza informatica. La crescita dei reati informatici segnala la necessità di intensificare le misure di sicurezza dei sistemi informativi e dei dati delle imprese, affrontando la…

Read More

Gig Economy, Inapp: “Un lavoratore su due dichiara di non avere alternative per accesso al mercato del lavoro”

Presentato il Rapporto Fairwork Italia 2024 realizzato da INAPP, Fairwork, Università la Sapienza e Oxford Internet Institute. Sono 600mila gli italiani che lavorano attraverso le piattaforme, di questi il 57,6% è un lavoratore autonomo a cui si aggiunge un 31% che lavora senza un accordo contrattuale scritto. Di questi il 20% è laureato ed il 50% è impiegato in lavori che riguardano la logistica, dalla consegna del cibo (36%) alla distribuzione di merci e pacchi (14%).

Read More