
Nel terzo trimestre del 2024, dinamica salariale in crescita
A settembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,2 su agosto e +3,7% in un anno.
A settembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,2 su agosto e +3,7% in un anno.
Il dibattito sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia si muove tra posizioni opposte, alcune fortemente critiche e altre di difesa, ma tutte giustificabili se lette con attenzione. Da un lato, molti criticano l’insufficienza dei fondi pubblici per rispondere ai crescenti bisogni della popolazione, sempre più anziana e vulnerabile. Liste di attesa, rinuncia…
Negli ultimi mesi, i costi energetici elevati, le previsioni economiche negative e la difficile situazione del mercato globale hanno catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica. La congestione della supply chain non è stato uno degli argomenti principali. La situazione per i fornitori è quindi migliorata nel 2024? I dati del più recente rapporto sulla supply chain di…
Nel primo semestre 2024 il comparto rappresentato da Avr incrementa le vendite all’estero. Tra le mete di destinazione spicca l’Arabia Saudita.
L’iniziativa rientra nel Progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in collaborazione con Invitalia. L’obiettivo è quello di sviluppare le competenze dei ragazzi, facilitando l’ingresso nel mercato del lavoro. Possono partecipare alla call le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:…
Le Amministrazioni pubbliche più virtuose in Italia sono ubicate a Trento, Trieste e Treviso. Quelle meno a Caltanissetta, Crotone e Vibo Valentia.
Quindicesimo rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere: le imprese green affrontano meglio le crisi, 571.040 mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno investito sulla green economy e sulla sostenibilità per affrontare il futuro.
A ottobre indice del clima di fiducia dei consumatori da 98,3 a 97,4; fiducia delle imprese da 95,6 a 93,4.
20 milioni di euro per la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese.
I consumi tornano ai livelli pre-Covid ma, rispetto al 2023, rallentano in tutte le Regioni ad eccezione di Liguria (da 0,2% a 0,9%) e Umbria (da 0,6% a 1%). Pil pro capite: tra Sud e Nord ‘scalino’ di oltre 18mila euro.