Censis: chi sono i nuovi italiani

Il 76,6% dei giovani di seconda generazione ha la cittadinanza italiana, non dimenticano però le loro origini, di cui sono orgogliosi (80,2%). Il 45,4% sente di possedere un’identità inedita, fatta di un mix tra altre culture ed elementi più propriamente italiani, mentre il 40,0% si sente solo italiano. Negli ultimi 20 anni quasi 1.900.000 sono i nati in Italia da almeno un genitore straniero (17,7% del totale), nell’ultimo anno oltre 900.000 alunni stranieri sono gli iscritti nelle nostre scuole (11,6%).

Read More

Concordato preventivo biennale (CPB). Pronti i codici tributo per chi si avvale del ravvedimento speciale

Sono disponibili i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva prevista per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale e scelgono il regime di ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. I codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 50/E di ieri e da utilizzare nel modello F24 sono: “4074”, denominato “CPB –…

Read More

La sfida della formazione in azienda nell’era delle twin transition

Il 17 ottobre, presso l’Auditorium Inapp, è stato presentato il Rapporto FONDIMPRESA – INAPP “La sfida della formazione in azienda nell’era delle twin transition”. Il Rapporto, che nasce da una indagine promossa da Inapp e Fondimpresa, analizza i risultati degli interventi di formazione continua in Italia di oltre 100 casi aziendali e sull’indagine Rilevazione delle…

Read More

Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno. Al via le domande

Aperto il canale per presentare le domande per la fruizione del credito d’imposta riservato alle imprese dei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture produttive del Mezzogiorno. Il modello di comunicazione, approvato con un provvedimento pubblicato sul sito delle Entrate lo scorso 15 ottobre, potrà…

Read More

Le competenze di un Family Office professionale rivolto a realtà famigliari titolari di un Family Business

Nella mia esperienza ho maturato la convinzione che le competenze richieste ad un Family Office professionale dipendano dal profilo della famiglia e dalla composizione patrimonio. Tra gli addetti ai lavori non a caso si dice che “visto un family office, hai visto un family office”. Un’evidenza confermata anche in occasione del recente convegno dell’Osservatorio sul…

Read More

Cerved Rating Agency: le imprese familiari italiane si dimostrano più solide e meno rischiose, soprattutto quelle più sostenibili e votate all’export

Secondo una ricerca condotta dall’agenzia di rating, le aziende a conduzione familiare hanno una solidità patrimoniale e una tenuta finanziaria maggiore rispetto a quelle che non lo sono, a fronte di una marginalità e di una propensione a investire simili. Il rischio di default poi scende dal 6,3% al 5,78% (dati di giugno 2024), soprattutto per quelle dedite all’export e con profilo alto di sostenibilità, maggiormente presenti al Nord. Sugli aspetti di governance, però, le imprese familiari potrebbero migliorare, avviando percorsi virtuosi di crescita in chiave sostenibile.

Read More