CGIA – Patente a crediti: 832.500 imprese “abbandonate” da una burocrazia ministeriale lenta e impacciata
Nei primi 7 mesi di quest’anno, 18 morti nei luoghi di lavoro in più rispetto al 2023. A Roma la situazione più drammatica.
Nei primi 7 mesi di quest’anno, 18 morti nei luoghi di lavoro in più rispetto al 2023. A Roma la situazione più drammatica.
Secondo un recente studio, i famigerati composti chimici dalla “vita eterna” ora sono in grado di attraversare la cute. Norme e certificazioni diventano sempre più cruciali per le persone ma non solo.
Le denunce di infortunio nei primi sette mesi del 2024 sono state 350.823 (+1,7% rispetto a luglio 2023 e -20,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 577 (+3,2%): nell’incremento sono stati determinanti anche gli incidenti mortali plurimi. L’incidenza sul totale degli occupati Istat (dati provvisori) è in calo rispetto al 2019 sia per gli infortuni (-10,6%) sia per i decessi (-7,3%), mentre rispetto al 2023 è -0,4% per i primi e +0,8% per i secondi. In aumento del 22,6% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 54.471.
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto entro il primo semestre del 2024 sono state 299.303 (+0,9% rispetto a giugno 2023 e in diminuzione del 21,7% rispetto allo stesso periodo del 2022), con un aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro.
Agevolato l’accesso agli ammortizzatori sociali per garantire la salute dei lavoratori contro le ondate di calore.
La patente a punti nei cantieri funziona un po’ come avviene con la patente a punti per la guida delle auto; le imprese edili saranno tenute ad avere un certificato – appunto, la patente a crediti o a punti – fondamentale per lavorare. Imprese e lavoratori autonomi partiranno da un punteggio iniziale di 30 crediti,…
Il nuovo avviso pubblico finanzierà una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti. Oltre a datori di lavoro, lavoratori, Rls, Rspp e Aspp, a beneficiare dei progetti saranno anche i tutor coinvolti nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Il 19 giugno 2024 segna una data cruciale per l’Italia con l’approvazione della legge sull’autonomia differenziata, passata con 172 voti favorevoli, 99 contrari e un astenuto. Questa legislazione apre nuove strade, ma solleva anche preoccupazioni riguardo alle possibili disuguaglianze regionali, soprattutto nel settore sanitario, dove la migrazione sanitaria rappresenta già un chiaro indicatore di disparità….
L’importo è il più alto stanziato dall’Inail nelle 14 edizioni dell’iniziativa, finalizzata al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nei 20 minuti di apertura dello sportello informatico sono stati inoltrati più di 12.400 progetti. Gli elenchi provvisori saranno pubblicati sul sito dell’Istituto entro il 28 giugno.
L’edizione 2024 del Rapporto Welfare Index PMI offre uno spaccato significativo dell’evoluzione del welfare aziendale nelle PMI italiane, rivelando una crescente integrazione di queste pratiche a beneficio di dipendenti, familiari e comunità. L’incremento del numero di imprese con elevati livelli di welfare, triplicato negli ultimi otto anni e ora oltre il 33%, sottolinea l’importanza crescente…