[dropcap]T[/dropcap]ra il 2012 e il 2013, fa sapere la CGIA, gli infortuni sul lavoro accertati nel Veneto sono diminuiti del 6,7 per cento. A fronte di 49.109 incidenti sul lavoro registrati l’anno
[dropcap]I[/dropcap]l , organismo svizzero preposto alla salute dei lavoratori, ha programmato una serie di interventi da condurre in settori particolarmente colpiti da infortuni. Uno di questi è
[dropcap]D[/dropcap]urante Cosmofarma 2014, l'Unione tecnica italiani farmacisti, in collaborazione con il centro studi Sintesi, ha presentato il bilancio finanziario ed economico del settore, da cui
[dropcap]L[/dropcap]a ha avviato un progetto di ricerca che ha come obiettivo quello di validare scientificamente, per la prima volta in Italia, il sistema Ergonomic Assessment Work-Sheet (EAWS), un
[dropcap]L’[/dropcap]art. 41, comma 1, lettera a del , modificato dal , stabilisce quando debba essere attivata la sorveglianza sanitaria e per quali rischi e quindi quali sono i rischi da indicare
[dropcap]L[/dropcap]a sorveglianza sanitaria rappresenta una attività fondamentale di prevenzione e si articola, per un verso, sul controllo medico dei lavoratori (ripreso,ampliato e rinnovato
[dropcap]S[/dropcap]pesso si confonde la Qualità (organizzazione del processo di produzione a certificazione volontaria) con gli obblighi di legge “non certificabili” (come la sicurezza sul lavoro,
[dropcap]N[/dropcap]on è la prima volta che l’Inail pubblica una guida per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione in merito alla valutazione dei
[dropcap]L[/dropcap]eggendo questo articolo imparerete a riconoscere le principali caratteristiche di tre sistemi di certificazioni molto importanti per fare crescere le aziende agricole e le
[dropcap]N[/dropcap]el corso di un incontro con imprese e organizzazioni sindacali, è stato presentato in il nuovo sito Internet sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo sito () è