Aumenta il credito alle famiglie italiane nei primi mesi del 2025

Dopo l’incremento registrato nel 2024, le erogazioni di credito al consumo crescono anche nel primo trimestre dell’anno (+5,9%), sostenute in particolare dai prestiti personali (+12,6%) e dalla buona performance della cessione del quinto (+7,6%). Accelerano nei primi tre mesi del 2025 anche i flussi di mutui immobiliari alle famiglie (+50,2%), con la decisa ripresa delle…

Read More

Unimpresa: dollaro più debole con la guerra in Iran, minaccia per il made in Italy

La guerra all’Iran potrebbe acquisire la debolezza del dollaro statunitense che negli ultimi mesi ha mostrato una sorta di debolezza dollaro “laterale”, condizionata dall’incertezza sulle politiche fiscali e commerciali dell’amministrazione americana. A risentirne è stata e sarà la fiducia globale verso il biglietto verde, che continua a perdere quota pur restando in un range controllato….

Read More

Criptovalute in Italia: nel 2024 crescita del 25%. Ma il settore resta in cerca di una direzione chiara

Nel 2024 l’Italia ha assistito a una significativa accelerazione nell’adozione delle criptovalute: secondo quanto registrato da KTS Finance, l’utilizzo delle piattaforme di scambio ha segnato un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Un dato che evidenzia un cambiamento nell’atteggiamento di cittadini e imprese nei confronti degli asset digitali, ormai percepiti non solo come strumenti speculativi, ma…

Read More

Quattordicesima: Confesercenti-Ipsos, mensilità aggiuntiva in crescita, quest’anno è un salvadanaio da 12,3 miliardi. Il 48% la userà per le vacanze

Un salvadanaio – e una spinta ai consumi – da 12,3 miliardi di euro. È la quattordicesima, in arrivo tra questa settimana e la metà di luglio per circa otto milioni di lavoratori dipendenti, in gran parte impiegati nel terziario. Una somma in crescita – quasi mezzo miliardo in più rispetto allo scorso anno – che…

Read More

ABI: tassi sui prestiti in diminuzione, raccolta in crescita e crediti deteriorati ai minimi storici nel 2025

Da ottobre 2023, i tassi di mercato sono progressivamente diminuiti a seguito dei tagli della BCE. Nella prima parte del 2025 i tassi a breve termine si sono ulteriormente ridotti, non altrettanto per quelli a lungo termine. Tassi di mercato Nei primi 12 giorni di giugno 2025: Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media dell’1,96%, in calo di 13…

Read More

Unimpresa: Finanza, nel 2024 bond imprese a 90 miliardi, venture capital oltre 8 miliardi

Nel 2024 il flusso lordo delle emissioni obbligazionarie da parte delle imprese italiane, incluse le controllate estere, ha superato i 90 miliardi di euro. Oltre due terzi del totale è stato collocato da pochi grandi gruppi, mentre si è ridotta la partecipazione di aziende esordienti. Nello stesso periodo, la quota di obbligazioni con scadenza inferiore…

Read More

Finanziamenti alle imprese stabili ma cresce la rischiosità

Nel 2024 il credito alle imprese rimane sostanzialmente stabile per numero di finanziamenti (-0,6%) e importi erogati (+0,9%) Nel complesso scenario macroeconomico aumenta il tasso di default medio delle imprese, che sale a fine dicembre al 2,53%. Per le società di capitali si prevede un’ulteriore crescita dell’indice di rischiosità creditizia, che dal 2,74% dovrebbe attestarsi…

Read More