
M&A in forte ripresa
Oltre 46 Miliardi di Controvalore nel Primo Semestre. Tornano i grandi deal, il mercato si consolida anche nei volumi con circa 680 operazioni chiuse.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Oltre 46 Miliardi di Controvalore nel Primo Semestre. Tornano i grandi deal, il mercato si consolida anche nei volumi con circa 680 operazioni chiuse.
Trend del credito erogato verso le imprese negativo nel I trimestre 2024 rispetto al 2023: -10,3% per le Ditte Individuali, -7,6% per le Società di Persone, -5,9% per le Società di Capitali.
Il prolungamento della politica monetaria restrittiva, l’elevata incertezza del contesto geopolitico e il rallentamento della congiuntura economica contribuiscono a una nuova crescita dei crediti deteriorati che, in ogni caso, sarà meno intensa rispetto ad analoghe fasi del passato. Al 2026 il rischio aumenterebbe di più per il settore delle costruzioni, per le micro e medie imprese e nel Mezzogiorno; miglioramento atteso invece per le grandi imprese.
Tra le evidenze principali risulta che oltre il 28% dei Finanziamenti è a Fondo perduto, mentre tra i driver di crescita delle imprese spiccano innovazione (31,5%), transizione digitale (33,5%) e sviluppo ESG (36,8%).
Tra acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro, ma ancora una volta non è riuscito a onorare tutti gli impegni economici presi con i propri fornitori. I debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione (PA), infatti, continuano ad ammontare a circa 50 miliardi di euro, un importo che è praticamente lo stesso da almeno 5 anni. I più penalizzati da questo comportamento così deplorevole sono le piccole imprese. Infatti, come ha sottolineato anche la Corte dei Conti in una delle sue ultime relazioni, nelle transazioni commerciali con le aziende private la nostra PA…
L’Italia è il Paese con il maggiore aumento dei pagamenti virtuali attraverso l’utilizzo di portafogli digitali (+22%). Le PMI tricolori utilizzano sempre più l’intelligenza artificiale (+4%).
Nei primi quattro mesi del 2024, l’accelerazione della crescita del credito al consumo è trainata dai prestiti legati all’acquisto di auto/moto (+14,3%), così come dal recupero dei prestiti personali (+11,3%).
Mediocredito Centrale ha deciso che il Fondo di garanzia per le PMI possa concedere prolungamenti della durata delle garanzie per le imprese in temporanea difficoltà finanziaria. L’intervento è rivolto alle imprese che presentano rate scadute e non pagate, sconfinamenti o altre situazioni critiche non configuranti un vero stato di insolvenza. Le imprese interessate sono quelle che hanno richiesto finanziamenti…
L’Italia si conferma fanalino di coda nell’utilizzo di sistemi di pagamento diversi dal contante, che resta il mezzo preferito per pagare e fare acquisti da parte delle famiglie italiane. Il nostro Paese, nonostante i progressi registrati durante la pandemia da Covid, è in coda alla classifica, nell’area euro, per l’uso di carte di credito, bonifici,…
Negli ultimi mesi si stanno manifestando segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi, anticipando la recente decisione della BCE di abbassare di un quarto di punto i tassi di politica monetaria. TASSI DI MERCATO Nei primi 13 giorni di giugno: Il tasso sui BOT a sei mesi è stato in media del 3,61%, in diminuzione rispetto al 3,64% di maggio e in calo di 45 centesimi rispetto al valore…